BORROMEO Vitaliano
12 novembre 1792 - 26 febbraio 1874 Nominato il 20 ottobre 1853 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Milano
(Milano)
12 novembre 1792 |
Milano 26 febbraio 1874 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giberto | Cusani Maria Elisabetta |
D'Adda Maria, dei marchesi di Pandino e di Cassano |
Giberto, sposò in prime nozze Donna Livia Litta Arese Visconti, in seconde nozze Laura Durazzo Grimaldi, era padre di Elisabetta e di Camilla figlie della prima moglie Ersilia Guido, senatore Edoardo Ersilia, sposò il marchese Carlo del Carretto di Moncrivello Emilio, sposò sua nipote Donna Elisabetta Borromeo Arese, era padre di Giberto, Livia, Guido, Maria, Isabella, Cristina, Carolina, Renato Cristina Adele, sposò il conte Luigi Zerbino |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Marianna Carolina, sposò Don Carlo Ottavio Castiglioni Renato, sposò Giuseppa Camagni Giustina, sposò Don Gabriele Verri Conte di Lucino Claudia Maria, sposò Don Ferdinando Bolognini Attendolo Conte di Sant?Angelo Lodigiano Federico, sposò Caterina Penso Cesare |
BORROMEO Renato, avo paterno ODESCALCHI Anna Maria, ava paterna CUSANI Ferdinando, marchese di Chignolo, avo materno LITTA VISCONTI ARESE DEI MARCHESI DI GAMBOLÒ Donna Claudia D'ADDA Febo, marchese di Pandino e di Maria, suocero VON KHEVENHUELLER-METSCH Leopoldina, contessa, suocera |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di Arona, delle Degagne di S. Maurizio e S. Martino, di Maccagno
Signore di Angera, Camairago, Canobbio, Guardasone, Laveno, Omegna, Vegezzo Vergante Agrate e Palestro
Consignore della Pieve di Seveso
Patrizio milanese
Nobiltà indipendente
Professioni
Industriale-agricoltore
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Milano (1848)
Altre cariche e altri titoli
Consigliere della Società reale d'assicurazione generale e mutua contro gli incendi
Membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (4 giugno 1840)
Socio corrispondente dell'Accademia d'agricoltura di Torino (14 marzo 1855)
Socio corrispondente della Società di agricoltura, industria e commercio di Torino (23 maggio 1865)
Membro residente dell'Associazione agraria subalpina di Torino
Socio della Società geografica italiana (1870)