BONASI Adeodato
25 marzo 1838 - 23 luglio 1920 Nominato il 25 ottobre 1896 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Emilia-Romagna
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
SAN FELICE SUL PANARO (Modena) 25 marzo 1838 |
ROMA 23 luglio 1920 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Benedetto | GIORGINI Carolina |
Celibe |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Francesco, senatore (vedi scheda) Orazio Gaetano |
BONASI Gaetano, avo paterno GIORGINI Francesco, avo materno BONASI, Frank, nipote, ingegnere |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Modena, il 03 giugno 1861
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte
Professioni
Docente universitario
Magistrato
Cariche minori
Professore incaricato di Diritto amministrativo all'Università di Modena (27 novembre 1865)
Carriera
Professore ordinario di Diritto amministrativo all'Università di Modena (10 dicembre 1874-11 agosto 1884)
Professore onorario dell'Università di Modena
Professore ordinario di Diritto amministrativo all'Università di Pisa (11 agosto 1884-23 febbraio 1886)
Consigliere di Stato (23 febbraio 1886)
Presidente di sezione del Consiglio di Stato (16 giugno 1898)
Presidente del Consiglio di Stato (28 settembre 1911-16 febbraio 1913)
Presidente onorario del Consiglio di Stato (16 febbraio 1913)
Cariche amministrative
Consigliere provinciale di Modena
Altre cariche e altri titoli
Membro permanente della Congregazione generale degli Archivi (19 dicembre 1874)
Incaricato di reggere la Direzione generale dell'Amministrazione civile del Ministero dell'interno (3 agosto 1890)
Commissario straordinario del Comune di Milano (7 settembre 1894-10 febbraio 1895)
Incaricato di reggere la Prefettura di Roma (9 aprile 1896-12 giugno 1897)
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (1° marzo 1910-30 giugno 1911) (1° luglio 1913-30 giugno 1917)
Vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (15 ottobre 1914-30 giugno 1915)
Membro ordinario della Società reale di Napoli (28 marzo 1915)
Socio dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena (1867-1886)
Ministro di Stato (8 febbraio 1920)