BIANCHI Riccardo
20 agosto 1854 - 04 novembre 1936 Nominato il 25 giugno 1917 per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
CASALE MONFERRATO (Alessandria) 20 agosto 1854 |
TORINO 04 novembre 1936 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Giuseppe Alberto | NEGRI DI SANFRONT Augusta |
TAVELLA Giuseppina |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Emma Irma Amalia |
Emanuele NEGRI DI SANFRONT, nipote Alessandro NEGRI DI SANFRONT, parente (vedi senatore) |
Indirizzi
Via Ludovisi, 16, ROMA
Via Sommelier, 4bis, TORINO
Via Ludovisi, 16, ROMA
Titolo di studio
Laurea in ingegneria civile, conseguito presso: Università di Torino, il 31 ottobre 1877
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Ingegnere
Altre cariche e altri titoli
Direttore del Servizio movimento e traffico della Società italiana per le strade ferrate nel Mediterraneo (gennaio 1900)
Direttore generale della Società italiana per le strade ferrate della Sicilia (1° settembre 1901)
Direttore generale delle Ferrovie dello Stato (1° maggio 1905-24 gennaio 1915)
Presidente del Consiglio d'amministrazione delle ferrovie dello Stato
Commissario generale per i carboni (2 febbraio-16 giugno 1917)
Presidente della Società elettricità e gas di Roma
Presidente della Società per le strade ferrate del Mediterraneo
Consigliere d'Amministrazione del Credito italiano (25 marzo 1916-27 marzo 1918; 12 marzo 1919-18 marzo 1930)
Presidente del Credito italiano
Membro del Consiglio superiore del lavoro (6 dicembre 1919)
Membro del Consiglio superiore di statistica