BETTI Enrico
21 ottobre 1823 - 11 agosto 1892 Nominato il 26 novembre 1884 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina e per la categoria 19 - I membri ordinari del Consiglio superiore di istruzione pubblica dopo sette anni di esercizio provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
PISTOIA 21 ottobre 1823 |
SOIANA, fraz. di TERRICCIOLA (Pisa) 11 agosto 1892 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Matteo | DEI Francesca |
Celibe |
Titolo di studio
Laurea in matematica, conseguito presso: Università di Pisa, il 1846
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Carriera
Professore di Algebra superiore all'Università di Pisa (1857)
Professore di Analisi e geometria superiore all'Università di Pisa (1859)
Professore titolare di Fisica matematica all'Università di Pisa (1864)
Professore incaricato di Astronomia e meccanica celeste all'Università di Pisa (1870)
Altre cariche e altri titoli
Direttore della Scuola normale superiore di Pisa (1865-1892)
Membro del Consiglio accademico dell'Università di Pisa
Membro del Consiglio direttivo della Scuola normale superiore di Pisa
Vicepresidente del Consiglio direttivo della Scuola normale superiore di Pisa
Membro ordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione (20 ottobre 1867-12 maggio 1881), poi per elezione (12 maggio 1881-1° giugno 1885), poi membro della Giunta (1° giugno-14 luglio 1885)
Vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (14 luglio 1885-20 maggio 1886)
Segretario generale del Ministero della pubblica istruzione (14 ottobre 1874-31 marzo 1876)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma (11 maggio 1851)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (31 gennaio 1875)
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (1860)
Membro corrispondente della Società reale di Napoli (13 gennaio 1863)
Membro corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (25 agosto 1864)
Membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL (1860)
Socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino