ASINARI DI SAN MARZANO Enrico
28 novembre 1869 - 27 luglio 1938 Nominato il 30 ottobre 1933 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
LIVORNO 28 novembre 1869 |
ROMA 27 luglio 1938 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Alessandro, conte | PILLET Claudina (Céline) |
FINELLI Giulia |
Valentino Federica Giorgio |
Fratelli |
---|
Guido, senatore Roberto Amedeo Alberta Carlo Letizia Ottavia |
Indirizzi
Via Angelo Brofferio, 6, ROMA
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Collegio militare di Milano (2 ottobre 1882)
Accademia militare (30 settembre 1886)
Scuola di guerra (1898)
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile dei Marchesi di S. Marzano
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Sottotenente di artiglieria (1889)
Maggiore a scelta (1910)
Colonnello (ante 1916)
Comandante di Scuola militare (5 ottobre 1920 - 29 settembre 1921)
Comandante delle Scuole centrali di Civitavecchia (1921-1923)
Generale di divisione (1923 )
Comandante generale dell'Arma dei carabinieri (5 gennaio 1925-28 novembre 1935)
Generale di corpo d'armata (23 febbraio 1928)
Altre cariche e altri titoli
Giudice effettivo del Tribunale supremo di guerra e marina (8 maggio 1919-26 febbraio 1920)
Ministro di Stato (2 dicembre 1935)
Cariche governative
Capo sezione al Ministero della guerra (1914-1915)