senato.it | archivio storico

unità 10 II terrorismo e le stragi impunite in Italia (sen. Manca, sen. Toniolli, sen. Ventucci, on. Leone, on. Marotta, on. Nan) p. 253

Contenuto

1. Attività della Commissione
Attività nelle legislature X e XI p. 259
Attività nella XII legislatura p. 260
Attività nella XIII legislatura p. 264
2. Il terrorismo e le stragi in Italia
Introduzione p. 267
Il quadro storico internazionale alla fine della seconda guerra mondiale p. 268
L'Italia alla fine della guerra p. 270
Le origini dell'apparato paramilitare clandestino del Pci ("Gladio rossa") p. 272
Gli Alleati e l'esercito rosso clandestino p. 274
Struttura ed organizzazione della "Gladio rossa" p. 275
Il significato della "Gladio rossa" nella società e nella politica italiane p. 277
"Gladio rossa" e Brigate rosse: il terrorismo ignorato p. 281
Nuovi elementi sui rapporti fra il Pci e il Pcus p. 284
L'Italia e la politica di "interdipendenza" p. 292
3. Revisione dei concetti critici nella storia italiana ed internazionale
La vulnerabilità italiana alla guerra civile p. 297
Sovranità dei partiti e "doppiezza" della democrazia italiana p. 298
Il condizionamento della guerra fredda sulla politica interna italiana p. 298
Il condizionamento della guerra fredda sulla politica estera italiana p. 300
L'equivoco della cosiddetta "sovranità limitata" dell'Italia p. 300
Atlantismo e anticomunismo p. 302
Filosovietismo comunista, filosovietismo italiano e sovversione rivoluzionaria p. 302
L'unità nazionale antifascista ed il terrorismo p. 304
4. Revisione del "contesto" delle stragi impunite
Il condizionamento giudiziario p. 305
Critica del contesto fissato dal canone tradizionale sull'eversione e le stragi p. 305
Le indagini sulla rete occulta di "persistenza oltre le linee" (Stay behind) p. 306
Mancata connessione con i casi Feltrinelli e Calabresi p. 307
La "controinformazione" sulla "Strage di Stato" p. 308
Origine della formula "strategia della tensione" p. 310
Il pregiudizio autoreferenziale della teoria del "filo rosso" p. 310
5. Considerazioni conclusive p. 312
Allegati [Gli elenchi e gli indici riprodotti in allegato si riferiscono alla data di deposito del presente elaborato nell'archivio della Commissione stragi (n.d.r.)]
A - Elenco audizioni p. 326
B - Indice resoconti stenografici p. 329
C - Elenco elaborati collaboratori della Commissione p. 333

Antroponimi

Manca Vincenzo Ruggero Toniolli Marco Ventucci Cosimo Leone Antonio Marotta Raffaele Nan Enrico Feltrinelli Giangiacomo Calabresi Luigi

Enti

Partito comunista italiano Brigate rosse Gladio rossa Partito comunista dell'Unione sovietica

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 6.64.1.6.10

Terrorismo e stragi (X-XIII leg.)

1942 - 2001

1.222 bb., 2.098 fascc., 1.254.083 pagine, 17.879 file.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (1024) Pubblicità degli atti

ricerca libera