senato.it | archivio storico

unità 8 II sequestro e l'omicidio di Aldo Moro (sen. Athos De Luca) p. 143

Contenuto

Premessa p. 147
Cronologia essenziale dei 55 giorni p. 149
Trattative parallele
Il professar Franco Piperno p. 151
Don Mennini p. 156
Mario Moretti p. 157
Gli infiltrati p. 161
Il Viminale p. 164
Il caso Markevitch p. 167
Giovanni Senzani p. 169
Parigi: Hyperion p. 173
Firenze e Milano p. 178
Ancora a proposito di Firenze e Moro p. 181
I soldi delle Brigate rosse
Genova e la Svizzera p. 184
Le date dei principali sviluppi del caso Moro p. 184
Seguendo il memoriale Moro
La Brink's Securmark p. 190
Via Montalcini p. 199
Via Mario Fani p. 201
Il ghetto p. 202
L'uccisione di Moro p. 204
La sabbia sul cadavere p. 205
Via Gradoli n. 96 p. 206
La fortunosa scoperta di via Gradoli p. 212
Chi frequentava via Gradoli p. 213
La seduta spiritica p. 214
Un blackout dei telefoni p. 215
Alcune domande a Moro p. 217
Le carte di Moro p. 218

Antroponimi

Moro, Aldo De Luca Athos Piperno Francesco Mennini Antonello Moretti Mario Markevitch Igor Senzani Giovanni Moro, Aldo

Enti

Ministero dell'interno Hyperion Brigate rosse Brink's Securmark

Luoghi

Parigi Firenze Milano Roma. Via Gradoli Roma. Via Mario Fani Svizzera Genova Roma. Via Montalcini

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 6.64.1.6.8

Terrorismo e stragi (X-XIII leg.)

1942 - 2001

1.222 bb., 2.098 fascc., 1.254.083 pagine, 17.879 file.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (1024) Pubblicità degli atti

ricerca libera