senato.it | archivio storico

unità 1 "La dimensione sovranazionale del fenomeno eversivo in Italia" (sen. Mantica, on. Fragalà) p. 1

Contenuto

Premessa p. 7
I collegamenti internazionali. Dove eravamo rimasti? p. 13
Il vuoto artificiale negli archivi non solo della Commissione p. 14
Molteplici indizi rarefatti e polverizzati p. 16
Quel gene nel Dna della sinistra p. 17
L'Apparto di vigilanza rivoluzionaria p. 18
L'Orizzontale Latina p. 20
Il Centro estero del Partito p. 21
Il ruolo di Pietro Secchia p. 23
La tradizione internazionalista della lotta di classe p. 25
Le centrali d'irradiazione: Trento, Trieste e Padova p. 26
Il fronte comune dell'insorgenza rivoluzionaria p. 31
CAPITOLO I - Genesi dell'inseminazione internazionale
Le pianificazioni strategiche da parte dell'Urss p. 33
Il rapporto del Sismi su Cecoslovacchia e terrorismo internazionale p. 36
Ulteriori elementi di riscontro p. 40
Il carteggio Havel p. 41
La collaborazione tra Sisde e funzionali degli ex apparati ceco­slovacchi p. 45
Moranino e Radio Praga p. 46
Conclusioni al Capitolo I p. 48
CAPITOLO II - Le nuove frontiere dei contatti internazionali il ruolo strategico di Giangiacomo Feltrinelli
La dinastia Feltrinelli p. 51
II padre: Carlo Feltrinelli p. 52
La nascita di Banca unione e la successiva cessione al Vaticano p. 52
Nel cuore dell'alta finanza e dell'industria energetica nazionale . p. 54
L'ottenimento del monopolio sul legname sovietico p. 55
II possibile contatto tra l'agente Dario e Feltrinelli p. 55
Un ulteriore elemento di contatto: Ruggero Zangrandi p. 57
La morte di Carlo Feltrinelli p. 63
L'eredità di Giangiacomo p. 64
L'arruolamento nella Divisione Legnano e i contatti con gli Alleati p. 65
Erede assoluto p. 66
L'ombra dei servizi informativi sovietici p. 67
II tenente Alvaro p. 68
II Grande vecchio del terrorismo: l'ipotesi Bertani p. 68
L'Organizzazione internazionale di Henri Curiel p. 71
Medio oriente, America latina, Grecia p. 74
Feltrinelli, Secchia, Lazagna p. 79
L'origine di Soccorso Rosso: la figura di Vittorio Vidali p. 80
I collegamenti con la rete di Richard Sorge p. 84
II congelamento della struttura di Soccorso Rosso p. 86
La logica dell'insurrezione e l'alibi del colpo di Stato p. 87
La rete dei Gruppi d'azione partigiana (Gap) p. 88
La rete di sicurezza in Svizzera p. 90
Klassenkampf p. 91
II Roten Stein p. 92
Armi, munizioni, esplosivi p. 92
Feltrinelli, Viel e gli appoggi in Cecoslovacchia p. 93
I contatti con Ulrike Meinhof p. 95
La piattaforma di lancio: Cuba p. 96
La rivoluzione castrista p. 97
L'eliminazione del colonnello Roberto Quintanilla p. 99
Gli appoggi di Monica Ertl in terra elvetica e i contatti con Feltrinelli p. 100
I contatti con Silvano Girotto e l'eliminazione di Monica Ertl in Bolivia p. 101
L'epilogo: allarme rosso nella rete sovietica in Italia p. 103
CAPITOLO III - Potere operaio, Brigate rosse, 2 Giugno, Raf
Le confessioni di Carlo Fioroni p. 107
L'entrata in Potere operaio e i primi contatti internazionali p. 108
Contatti in Unione sovietica p. 109
I legami con Cuba p. 109
L'accordo del settembre 1972: insurrezione in Europa p. 111
Dallo scioglimento di Lavoro illegale alla nascita delle Faro p. 112
Il ruolo di Jaroslav Novack p. 113
La centralità di Potere operaio nel grande disegno internazionale p. 115
I fondatori. I vertici. La classe dirigente p. 116
II Partito invisibile - La Direzione strategica p. 116
II Partito comunista rivoluzionario p. 119
Potere Operaio e Brigate rosse p. 120
L'organo di direzione internazionale di Zurigo p. 122
L'attività sotterranea. Il convegno di Rosolina e l'autoscioglimento p. 124
I depositi di armi in Svizzera p. 124
Sui contatti tra Potere operaio e Feltrinelli p. 128
Fioroni sulla morte di Feltrinelli p. 130
Missione: obiettivo Germania p. 130
La figura di Oreste Strano p. 132
I contatti con l'agente Volker Weingraber p. 134
L'appunto del Sismi del 14 aprile 1978 p. 138
La galassia marxista leninista italiana p. 139
La figura di Giuseppe Maj p. 140
La figura dell'agente Vittorio II, alias Luciano Raimondi p. 142
La figura di Sergio Spazzali p. 145
Spazzali e la centrale di Milano p. 148
Sergio Spazzali e la nascita della Cellula p. 153
L'agendina di Susanne Mordhorst p. 156
Carlo Fioroni, Petra Krause e i latitanti della 2 Giugno p. 161
La figura di Giovanni Zamboni. I contatti con i vertici della Raf. p. 165
L'osservatorio internazionale: Controinformazione p. 169
CAPITOLO IV - L'integrazione strategico-tecnico-operativa con la resistenza palestinese: il terrore in Europa. Il ruolo del Mossad e la complessa figura di Carlos
Giuliana Conforto e la rete sovversiva venezuelana p. 173
I francesi a caccia di Carlos - I fatti di rue Toullier 9 p. 174
La controversa figura di Petra Krause p. 176
I fatti di Fiumicino e il cambio al vertice nella rete palestinese a Parigi p. 185
Moukharbal informatore del Mossad p. 187
Giuliana Conforto e i suoi contatti con Douglas Bravo p. 190
Le bombe a mano del blitz di Mogadiscio p. 191
Missione in Venezuela p. 195
Douglas Bravo e Carlos p. 198
La figura di Carlos p. 201
Le prime operazioni a Londra p. 202
L'attentato a Le Drugstore in Boulevard Saint-Germain p. 202
II fallito attentato all'aeroporto di Orly p. 203
L'appunto del Sisde del 26 novembre 1979 e i missili

Antroponimi

Fragalà Vincenzo Mantica Alfredo Secchia, Pietro Havel Václav Moranino Francesco Feltrinelli Giangiacomo Feltrinelli, famiglia Feltrinelli Carlo Zangrandi Ruggero Bertani Giorgio Curiel Henri Lazagna Giambattista Vidali Vittorio Sorge Richard Viel Augusto Meinhof Ulrike Quintanilla Roberto Ertl Monica Girotto Silvano Fioroni Carlo Novack Jaroslav Strano Oreste Weingraber Von Grodek Volker Edler Maj Giuseppe Raimondi Luciano Spazzal Sergio Mordhorst Susanne Krause Petra Zamboni Giovanni Sánchez Ilich Ramírez Conforto Giuliana Krause Petra Moukharbal Michel Bravo Douglas Negri Toni Kröcher-Tiedemann Gabriele Moro, Aldo Moro Giovanni Verges Jacques Porena Rita

Enti

Partito comunista italiano. Centro estero Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica Radio Praga Banca unione Stato della Città del Vaticano Esercito italiano. Divisione fanteria Legnano Soccorso rosso Gruppi di azione partigiana Klassenkampf Roten Stein Potere operaio Brigate rosse Gruppo 2 giugno Rote Armee Fraktion Potere operaio. Lavoro illegale Forze armate rivoluzionarie operaie Partito comunista rivoluzionario Servizio per le informazioni e la sicurezza militare Cellula per la costituzione del Partito comunista combattente Mossad Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica Organization of the petroleum exporting countries

Luoghi

Trento Trieste Padova Cecoslovacchia Grecia America latina Medio oriente Svizzera Cuba Bolivia Zurigo Rosolina mare Svizzera Germania Parigi. Rue Toullier Parigi Fiumicino. Aeroporto Mogadiscio Venezuela Londra Parigi. Boulevard Saint-Germain Parigi. Aeroporto di Orly Ortona Vienna Yemen Medio oriente Unione delle repubbliche socialiste sovietiche

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 6.64.1.5.2.1

Terrorismo e stragi (X-XIII leg.)

1942 - 2001

1.222 bb., 2.098 fascc., 1.254.083 pagine, 17.879 file.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (1024) Pubblicità degli atti

ricerca libera