senato.it | archivio storico

unità 7 Sciagura aerea del 27 giugno 1980 (strage di Ustica - Dc9 I-TIGI Itavia p. 331 Elaborato presentato in data 27 aprile 1999 e inte­grato, in data 28 giugno 2000, con la "Proposta di discussione finale del documento sulle vicende connesse alla sciagura aerea" (sen. Manca, sen. Mantica, on. Fragalà, on. Taradash)

Contenuto

- CAPITOLO I
Introduzione p. 339
Strategia della tensione o papocchio all'italiana?
Il muro di gomma
Quasi missile - Quasi bomba - Quasi tutto
I misteri del tempo perso
Il caso Ustica in Parlamento:
La prima relazione Gualtieri del 1° ottobre 1990
La seconda relazione Gualtieri del 22 aprile 1992
La prima relazione semestrale Pellegrino
La bozza di relazione Pellegrino
La quarta relazione semestrale Pellegrino
Ustica-Bologna: una teoria utile?
Note p. 351
- CAPITOLO II
L'evento e i primi depistaggi p. 353
Gli ultimi tre minuti
Decollo da Bologna alle 20,08
Il DC9 Itavia
Turbolenza e jetstream in quota?
L'ultimo contatto radio con il controllore di volo
115 miglia da Palermo?
Il mistero dell'ultimo punto noto
Partono i soccorsi
Ritardi o dati radar sballati
I primi recuperi
Le prime ipotesi:
Tracce di esplosione interna
Perché una bomba
II giallo di quel verbale mai trovato
Cedimento strutturale?
II rapporto della Digos di Bologna
Il depistaggio su Marco Affatigato
L'Itavia
Le versioni di Rino Formica
La nomina della Commissione Luzzatti
I "suggerimenti" del presidente del Rai
II missile per controbilanciare il cedimento strutturale
Solidarietà politica
Quella folgorazione immaginifica e fantastica
L'affaire Rana
"Su questo nastro non si vede nulla"
Canali riservati e indagini private
L'ipotesi delle bombole
La bobina con i dati radar
16. L'ipotesi Tricomi
La nota del Sismi del 18 luglio 1981
II rapporto Parisi
La versione della Procura di Roma
Note p. 394
- CAPITOLO III
Magistratura - Aeronautica militare p. 403
La Procura di Palermo p. 405
- Istruttoria sommaria: 27 giugno-10 luglio 1980
II riconoscimento dei cadaveri
La questione delle sette autopsie
II cedimento strutturale: l'ipotesi prevalente
La competenza territoriale
I primi provvedimenti - I primi ostacoli
2. La Procura di Roma p. 412
La versione di Santacroce
I rapporti con l'Aeronautica
La versione del generale Zeno Tascio - 2° Reparto SIOS
II magistrato fa marcia indietro
Dal ritrovamento delle tracce di esplosivo...
... alla formalizzazione dell'inchiesta
- Istruttoria formale: 31 dicembre 1983-21 luglio 1990
II recupero del relitto
Le dichiarazioni di Amato e la questione delle foto del relitto
L'istanza di astensione del giudice istruttore
La versione di Bucarelli
Note p. 449
- CAPITOLO IV
Il quadro politico interno p. 451
La classe dirigente
Polizia, Forze armate e servizi di sicurezza
L'offensiva mafiosa
Politica e affari
Il terremoto in Irpinia
La commissione d'inchiesta
L'eversione di sinistra
La strage di Bologna
La pista Affatigato
La pista internazionale: il ruolo del Sismi
Le prime condanne
Le assoluzioni
Le sentenze della Cassazione
I primi collegamenti Ustica-Bologna
L'ipotesi Bisaglia
L'ipotesi Zamberletti
Mandanti libici, manovalanza nera?
La pista Ramahan
Note p. 473
- CAPITOLO V
Il quadro politico internazionale p. 475
La crisi Usa-Urss
Dalla fuga dello scià di Persia alla guerra Iran-Iraq
La Libia
Gli esuli libici e l'ultimatum di Gheddafi
La missione Jucci
L'eliminazione degli esuli libici in Italia
L'Operazione Tobruk
I patti Italia-Libia e la questione di Malta
I collegamenti "oggettivi" tra Ustica e Bologna
Note p. 497
- Conclusioni P. 503
Governo, ministri
La magistratura
L'Itavia e i suoi interessi
Il Rai
I Servizi di sicurezza
La Commissione Gualtieri
L'Aeronautica militare
Note p. 516
Proposta di discussione finale del documento sulle vicende connesse alla sciagura aerea del 27 giugno 1980 p. 517
Allegati p. 527

Antroponimi

Fragalà Vincenzo Manca Vincenzo Ruggero Mantica Alfredo Taradash Marco Gualtieri, Libero Pellegrino Giovanni Affatigato Marco Formica Rino Luzzatti Carlo Rana Saverio Tricomi Vincenzo Parisi Vincenzo Santacroce Remo Tascio Zeno Amato Giuliano Bucarelli Vittorio Bisaglia Antonio Zamberletti Giuseppe Ramahan Omar Gamati Reza Pahlavi Mohammad Gheddafi Muammar Jucci Roberto

Enti

Polizia di Stato. Divisione investigazioni generali e operazioni speciali Aerolinee Itavia Spa Registro aeronautico italiano Servizio per le informazioni e la sicurezza militare Aeronautica militare Procura della Repubblica di Roma Procura della Repubblica di Palermo Aeronautica militare. Stato maggiore. Servizio informazioni operative e situazione Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi Ministero dei trasporti. Commissione tecnica Luzzatti

Luoghi

Ustica Bologna Palermo Iran Iraq Persia Libia Tobruk Malta Stati uniti d'America Unione delle repubbliche socialiste sovietiche

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 6.64.1.3.7

Terrorismo e stragi (X-XIII leg.)

1942 - 2001

1.222 bb., 2.098 fascc., 1.254.083 pagine, 17.879 file.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (1024) Pubblicità degli atti

ricerca libera