senato.it | archivio storico

unità 7 Stragi e terrorismo in Italia dal dopoguerra al 1974 (on. Bielli, on. Grimaldi, on. Attili, on. Cappella, on. Ruzzante, sen. Bertoni, sen. Cioni, sen. Pardini, sen. Staniscia) p. 67

Contenuto

Introduzione p. 71
PARTE PRIMA - La strategia della tensione fino allo scoppio delle bombe
Capitolo I - Le origini della strategia della tensione p. 74
La politica americana in Italia dalla fine della guerra fredda alla nascita di Gladio p. 74
Le elezioni del 18 aprile 1948 e la nuova guerra contro la sinistra p. 76
L'Office of policy coordination e le armi nella campagna elettorale p. 79
L'organizzazione "O" e l'Armata italiana della libertà (Ail) p. 83
L'Ufficio Rei del Sifar, "Pace e Libertà" e l'attività di Edgardo Sogno p. 87
Le origini di Gladio e la politica esautorata p. 90
II piano Demagnetize/Clydesdale p. 94
La polizia segreta del Ministero dell'interno e il "Gruppo De Nozza" p. 96
Capitolo II - Gladio e i Nuclei di difesa dello Stato p. 99
La natura e le finalità di Gladio p. 105
Gladio e la Commissione stragi p. 108
Nuclei di difesa dello Stato p. 110
I legami tra Nds e la destra eversiva. Il gruppo Sigfried p. 114
Le connessioni con il piano Solo p. 116
Avanguardia nazionale giovanile p. 119
Capitolo III - L'eversione di destra e le coperture istituzionali p. 120
Ordine nuovo p. 122
Avanguardia nazionale p. 125
Ordine nero e il Viminale p. 127
Giancarlo Esposti p. 129
La riunificazione neofascista e le nuove connivenze p. 132
Recenti contributi istruttori su Avanguardia nazionale, Ordine nuovo e apparati dello Stato p. 133
I rapporti tra Stefano Delle Chiaie e Federico Umberto D'Amato p. 135
I rapporti tra Ordine nuovo e i servizi italiani e statunitensi p. 141
Gli uomini del Sid: infiltrati dei servizi nei gruppi della destra ever­siva p. 146
Gli uomini della Nato e il caso di Richard Brenneke p. 148
La figura di Delfo Zorzi p. 150
Le provocazioni e l'inquinamento da parte dei servizi p. 152
II depistaggio istituzionale di Camerino p. 154
Capitolo IV - I tentativi golpisti p. 155
II golpe Borghese p. 157
II ruolo di Licio Gelli p. 161
Le complicità nel golpe Borghese p. 164
L'attentato di Peteano p. 171
La figura di Vincenzo Vinciguerra p. 172
II depistaggio ad opera dei carabinieri di Mingarelli p. 174
La Rosa dei venti p. 177
Organismi di sicurezza internazionale p. 181
II terrorismo "coperto" in Alto Adige p. 185
Il Movimento d'azione rivoluzionaria (Mar) p. 189
II Circolo La Fenice di Milano p. 193
La figura e il ruolo di Edgardo Sogno p. 196
II partito del golpe p. 199
Gli ostacoli alle indagini della magistratura p. 205
La provocazione e la violenza: il caso di Franca Rame p. 209
PARTE SECONDA - La stagione delle stragi
Capitolo I - La strage di piazza Fontana p. 211
Franco Freda p. 214
Pino Rauti p. 217
Guido Giannettini: agente dei servizi p. 219
La testimonianza di Carlo Digilio p. 221
Le coperture del Comando Ftase-Nato di Verona p. 230
Capitolo II - La strage di via Fatebenefratelli p. 233
L'obiettivo Rumor p. 234
II sedicente anarchico Gianfranco Bertoli p. 236
L'agente Gianfranco Bertoli p. 238
Capitolo III - La strage di piazza della Loggia p. 240
Le prime indagini p. 241
Brescia prima della bomba p. 247
I servizi statunitensi p. 250
Capitolo IV - II treno Italicus p. 252
Gli ostacoli e i depistaggi p. 256
PARTE TERZA - Destra istituzionale e destra eversiva legami tra eversione politica e criminalità orga­nizzata
Capitolo I - Legami tra Msi e terrorismo neofascista p. 260
Gli uomini della destra nei servizi di sicurezza p. 266
II ruolo dei dirigenti del Msi, i legami con gli ambienti eversivi e i finanziamenti da parte degli Usa p. 288
Capitolo II - II ruolo della mafia e della massoneria deviata p. 297

Antroponimi

Bielli Valter Grimaldi Tullio Attili Antonio Cappella Michele Ruzzante Piero Bertoni Raffaele Cioni Graziano Pardini Alessandro Staniscia Angelo Sogno Edgardo De Nozza Domenico Esposti Giancarlo Delle Chiaie Stefano D'Amato Federico Umberto Brenneke Richard Zorzi Delfo Borghese Junio Valerio Gelli Licio Vinciguerra Vincenzo Mingarelli Dino Rame Franca Freda Franco Rauti Pino Giannettini Guido Digilio Carlo Rumor Mariano Bertoli Gianfranco

Enti

Office of policy coordination Armata italiana della libertà Servizio informazioni forze armate. Ufficio ricerche economiche e industriali Nuclei di difesa dello Stato Gruppo Sigfried Avanguardia nazionale giovanile Ordine nuovo Avanguardia nazionale Ordine nero Ministero dell'interno Servizio informazioni della difesa North atlantic treaty organization Rosa dei venti Movimento di azione rivoluzionaria Circolo La Fenice di Milano North atlantic treaty organization. Comando forze terrestri alleate del sud Europa di Verona Movimento sociale italiano

Luoghi

Camerino Peteano Alto Adige Milano Milano. Piazza Fontana Milano. Via Fatebenefratelli Brescia. Piazza della Loggia Brescia Stati uniti d'America

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

ASSR, Terrorismo e stragi (X-XIII leg.), 6.64.1.2.7

Terrorismo e stragi (X-XIII leg.)

1942 - 2001

1.222 bb., 2.098 fascc., 1.254.083 pagine, 17.879 file.

Interamente consultabile presso la Sala studio dell'Archivio storico e parzialmente accessibile online ai sensi del dps 12785 del 22 luglio 2020.

Banca dati con immagini dei documenti associate.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

L'archivio Introduzione archivistica Inventario Documenti declassificati (1024) Pubblicità degli atti

ricerca libera