senato.it | archivio storico

sottoserie Questione del passaporto diplomatico (1993 - 1998)

Il 25 maggio 1995 il gip Maria Cristina Mannocci chiede la restituzione del passaporto diplomatico n. 013360 e il 29 maggio Craxi viene iscritto nel registro generale delle notizie di reato. Luca Josi riconsegna il passaporto all'inizio del mese di luglio.
Il 3 luglio il sostituto procuratore Piercamillo Davigo ordina di procedere agli accertamenti tecnici sul passaporto e nomina come consulente tecnico della procura Sebastiano Gugliantolo. L'avvocato Guiso si oppone agli accertamenti ma il 6 luglio Davigo richiede alla Mannocci l'incidente probatorio.
Le udienze di incidente probatorio si svolgono fra il 13 e il 24 luglio 1995.
Vengono nominati due tecnici per analizzare il passaporto: Giuseppe De Bernardi Di Valserra come consulente di parte, il quale, nelle sue osservazioni preliminari del 15 settembre sosterrà che il passaporto non presenta segni di alterazione volontaria né tanto meno di contraffazione, e Giovanni Bottiroli per il tribunale, il quale nella sua relazione del 18 settembre sulle analisi microspettroscopiche eseguite sul passaporto diplomatico sostiene che il passaporto di Craxi è stato falsificato in quanto su alcune pagine vi sono tracce dei solventi usati per cancellare i visti d'entrata e di uscita.
Il 5 aprile 1996 il sostituto procuratore della Repubblica Paolo Ielo chiede il rinvio a giudizio per Craxi e il 5 marzo 1997 il gip Mannocci fissa l'udienza preliminare per il 4 giugno 1997.
Nella sentenza emessa nei confronti di Craxi il 30 settembre 1997 il gip Maria Cristina Mannocci, dichiara la propria incompetenza in favore della Pretura circondariale di Milano.
Il 27 ottobre 1997 il sostituto procuratore della Repubblica presso la Pretura circondariale di Milano Stefano Aprile, invita Craxi, quale persona sottoposta alle indagini a presentarsi il 29 novembre 1997 e successivamente, il 20 ottobre 1998, lo cita in giudizio per il 20 aprile 1999.

La sottoserie contiene gli atti del procedimento penale a carico di Craxi accusato di aver alterato il proprio passaporto diplomatico, rilasciato il 22 dicembre 1992 dal Ministero degli esteri con scadenza 21 dicembre 1995, alle pagine 38, 41 e 42 e di averlo usato illegalmente dopo la notifica del divieto di espatrio del 12 maggio 1994.

Descrizione

29 fascicoli.

Note

Il procedimento è identificato dai seguenti numeri del Registro generale delle notizie di reato (rgnr): 3464/96, 1750/96 (rg gip) e 43974/97.

Antroponimi

Mannocci, Maria Cristina Josi, Luca Davigo, Piercamillo Gugliantolo, Sebastiano De Bernardi di Valserra, Giuseppe Bottiroli, Giovanni Ielo, Paolo Aprile, Stefano

Segnatura archivistica

Studio legale dell'avv. Enzo Lo Giudice: carte processuali Craxi, 3.10.

Studio legale dell'avv. Enzo Lo Giudice: carte processuali Craxi

1978 - 2002 con documenti dal 1978 e al 2002

1145 fascicoli.

Inventario a cura di Noemi Procaccia e Pierpaolo Caputo.

ricerca libera