unità 3 Attività nel partito (20 gennaio 1921 - marzo 1935)
Contenuto
Scritti autografi e copialettere dattiloscritte di Gai così intestati: «1921-1922 autografi 1931-1935-1936» sottofascicolo, questo, all'interno del quale si trova pure un biglietto dattiloscritto su carta intestata «Il Popolo d'Italia», con frase aggiunta e firma manoscritta, datato 11 settembre 1922, inviato da Mussolini a Gai.
Altri sottofascicoli sono denominati «Ottobre 1924 marcia fascistico-commemorativa Ancona-Roma»; «1929 elezioni», copialettere di Gai inviate a Mussolini, Farinacci, Chiavolini relative alla sua esclusione dalla lista delle elezioni del 1929».
Contiene anche 7 fotografie: 4 ritraggono Gai e gerarchi fascisti in una manifestazione a Zara nell'ottobre 1922; 1 ritrae un gruppo di persone in una data non precisata davanti - presumibilmente - alla Sede della Società Marchigiana di Elettricità a Bolognola (MC) forse nel 1921; 2, di più grandi dimensioni, ritraggono Gai in comizio - probabilmente ad Ancona il 6 agosto 1922 - ed una folla notevole che lo attornia.
Antroponimi
Mussolini, Benito Chiavolini, Alessandro Farinacci, Roberto
Enti
Società Marchigiana di Elettricità
Luoghi
allegati digitali
visualizza l'allegato in iiif visualizza l'allegato in pdf
Segnatura archivistica
ASSR, Silvio Gai, 1.3
Silvio Gai
1921 - 1984 con docc. dal 1919
10 buste, 95 fascicoli
Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.