senato.it | archivio storico

serie 3 Carte raccolte da Giorgio Bacchi (1971 - 1972)

Giorgio Bacchi fu tra i fondatori del Movimento sociale italiano e poi vice segretario nazionale dello stesso. Nacque a Venezia il 7 agosto 1913. Si laureò in Giurisprudenza. Dopo aver insegnato materie giuridiche ed economiche negli Istituti tecnici statali, nel 1939 entrò a far parte, per pubblico concorso, nella Amministrazione statale, prima del Ministero dell'Africa italiana, poi al Ministero del Tesoro in qualità di ispettore generale.
Ancora studente universitario, si arruolò volontario per la campagna dell'Africa Orientale con la 104 Legione – Divisione CC.NN. «3 gennaio» partecipando con reparto di prima linea alla battaglia di Amba Aradam. Prese parte al secondo conflitto mondiale dal 10 giugno 1940 al 25 aprile 1945 distinguendosi in vari fatti d'arme. Decorato al valor militare; quattro croci al merito di guerra; ufficiale superiore di complemento dell'Esercito.
Aderì alla Repubblica sociale italiana.
Partecipò, nel dicembre 1946, con Almirante, Romualdi, Michelini ed altri, alla costituzione del Msi dei cui organi direttivi centrali fece sempre parte. Nel giugno 1969 fu nominato vice segretario nazionale del Msi. Fu eletto Senatore della Repubblica il 7 maggio 1972 nel collegio di Roma II; fu membro della Commissione Finanze e Tesoro e vice presidente del Gruppo parlamentare del Msi. Morì a Roma il 24 novembre 1974.

Corrispondenza indirizzata a Giorgio Bacchi in qualità di vice segretario nazionale del Movimento sociale italiano; relazioni delle Federazioni provinciali del partito (Ancona; Aosta; L'Aquila; Arezzo; Ascoli Piceno; Asti; Avellino; Belluno; Benevento; Cagliari; Campobasso; Como; Cremona; Crotone; Ferrara; Firenze; Forlì; Genova; Gorizia; Imperia; Livorno; Lucca; Mantova; Massa; Milano (La violenza rossa in Lombardia); Modena; Novara; Nuoro; Palermo (La violenza rossa in Sicilia); Parma (La violenza rossa a Parma); Pavia; Perugia; Piacenza; Pistoia; Potenza; Prato; Reggio Emilia; Roma; Salerno; Sanremo; Sassari; Savona; Siena; Siracusa; Torino; Trento; Viterbo) su eventuali episodi di violenza rossa, tra il 1971 e il 1972, con allegata la relativa documentazione (ritagli stampa, foto, verbali di questura). Tra i ritagli stampa e giornali, si segnalano: Il Forlivese, periodico del 10 maggio 1971, n.9, a. IX; Il Pensiero romagnolo, periodico dell'8 maggio 1971, n. 18, a. LXXVII; Marche d'Oggi, periodico del 15 marzo 1972, n. 6, a. II. Si segnala anche la presenza di foto nella documentazione delle federazioni di Forlì (3 foto), Genova (5 foto), Lucca (2 foto).

Storia archivistica

La documentazione di questa serie è stata ereditata dalla Fondazione Ugo Spirito, in seguito all'acquisizione dei locali dove era sito l'Istituto di studi corporativi. Giorgio Bacchi, in qualità di vice segretario del Movimento sociale italiano, richiese con una circolare riservata del 27/11/1971 n. 16325 che gli fossero inviati dai segretari delle Federazioni provinciali rapporti e documentazione vari sulle cosiddette "violenze rosse".

Ordinamento e struttura

Serie

Bibliografia

- Istituto nazionale dell'informazione, "La Repubblica italiana 1948-1998", La Navicella, s.l., Editoriale italiana, 2000, p. 107;
- G. de' Medici, Le origini del MSI. Dal clandestinismo al primo Congresso (1943-1948), Edizioni ISC, Roma, 1986;
- Il sen. Giorgio Bacchi in Parlamento, Roma, Gruppo parlamentare Msi-Dn-Senato della Repubblica, 1975;
- G. Bacchi, E. De Leone, R. Socini, F. Scontrino, N. Tripodi, "Il dramma della Libia", Roma, Istituto nazionale di studi politici ed economici (Inspe), 1971.

Descrizione

1 fasc.

Antroponimi

Bacchi, Giorgio Almirante, Giorgio Romualdi, Pino Michelini, Arturo

Enti

Movimento sociale italiano «Forlivese (Il)» «Pensiero romagnolo (Il)» «Marche d'Oggi»

Luoghi

Ancona Aosta L'Aquila Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Belluno Benevento Cagliari Campobasso Como Cremona Crotone Ferrara Firenze Forlì Genova Gorizia Imperia Livorno Lucca Mantova Massa Milano Lombardia Modena Novara Nuoro Palermo Sicilia Parma Pavia Perugia Piacenza Pistoia Potenza Prato Reggio Emilia Roma Salerno Sanremo Sassari Savona Siena Siracusa Torino Trento Viterbo

Segnatura archivistica

Movimento sociale italiano (Msi), 1.3

Movimento sociale italiano (Msi)

1946 - 1995

22 bb.

Inventario cartaceo; inventario informatizzato a cura di Francesca Garello e Lucia R. Petese.

ricerca libera