senato.it | archivio storico

serie 1 Istituto di studi corporativi (Isc) (1948 - 1993)

L'Istituto di studi corporativi (Isc) fu fondato il 2 ottobre del 1972 e cessò la sua attività nel 1992. Il suo consiglio direttivo era composto da Diano Brocchi, Gaetano Rasi, Massimo Magliaro, Giuseppe Ciammaruconi, Gabriele Moricca, Aldo Palmeri e la presidenza affidata a Ernesto Massi. L'Isc aveva lo scopo di promuovere e coordinare gli studi corporativi favorendone la espansione e l'influsso nella società moderna. L'attività si svolgeva in due settori: 1- scientifico, attraverso quattro sezioni (Classe delle Scienze Politiche, Classe delle Scienze Economiche, Classe delle Scienze Sociali e Classe delle Scienze Giuridiche); 2 - informativo e di documentazione. Ogni classe era ripartita in sezioni. Venivano organizzati quindi seminari e corsi di preparazione politica. L'Isc prestava inoltre attività di consulenza per il gruppo parlamentare del Msi ed era impegnato in lavori di varie commissioni di studio di politica economica. Pubblicava un proprio periodico, «Rivista di studi corporativi». Gli organi dell'Istituto erano: l'Assemblea dell'Istituto (adunanza di tutti i soci); il Consiglio direttivo composto di sette membri; il Presidente dell'Istituto; il Direttore dell'Istituto; il Collegio dei Probiviri; il Collegio dei Revisori dei Conti.

La documentazione illustra la costituzione e le successive attività del Movimento sociale italiano e di organismi paralleli (circolari, relazioni, corrispondenza, ritagli stampa); congressi del partito dal 1960 al 1987 (regolamenti, mozioni, statuti e rassegne stampa); alcune riunioni dei Comitati centrali; attività parlamentare e propaganda elettorale; documenti sindacali della Confederazione italiana sindacati nazionali lavoratori (Cisnal); opuscoli e manifesti; rassegne stampa su argomenti di interesse per il partito e/o la politica del Msi.

Storia archivistica

La maggior parte del materiale fu raccolta per iniziativa di Gaetano Rasi, segretario generale dell'Istituto di studi corporativi (Isc) e membro del Movimento sociale italiano, nel tentativo di creare un archivio documentario sulla storia del partito. I documenti furono quindi raccolti sia dall'istituto stesso e dai suoi collaboratori sia acquisiti in seguito ad una esplicita richiesta divulgata tramite «Il Secolo d'Italia» nel 1986, in occasione del quarantennale dalla fondazione del partito.
La raccolta delle carte è proseguita regolarmente fino a quando l'Isc si è sciolto.

Ordinamento e struttura

Serie/sottoserie

Descrizione

18 bb. (fascc. 47)

Antroponimi

Brocchi, Diano Rasi, Gaetano Magliaro, Massimo Ciammaruconi, Giuseppe Moricca, Gabriele Palmeri, Aldo Massi, Ernesto

Enti

Confederazione italiana sindacati nazionali lavoratori Movimento sociale italiano Istituto di studi corporativi Rivista di studi corporativi Secolo d'Italia (Il)

Segnatura archivistica

Movimento sociale italiano (Msi), 1.1

Movimento sociale italiano (Msi)

1946 - 1995

22 bb.

Inventario cartaceo; inventario informatizzato a cura di Francesca Garello e Lucia R. Petese.

ricerca libera