senato.it | archivio storico

unità 6 "«7 aprile». Processo. maggio 1983" (1 maggio 1983 - 29 maggio 1983)

Descrizione

Ritagli di giornale.
50 cc.
47 docc.

Contenuto

Riflessioni sulla relazione del processo «7 aprile» di Roma a Toni Negri, con l'altro processo cosidetto «Rosso-Tobagi» che si tiene a Milano sull'attività della rivista «Rosso» e sull'assassinio del giornalista Walter Tobagi; deposizione di Alberto Funaro che accusa Carlo Fioroni del rapimento dell'ingegnere Carlo Saronio; deposizione del braccio destro di Negri, il professor Luciano Ferrari Bravo; interrogatorio di Gianni Sbrogiò, ragioniere dell'«Anmi» di Porto Marghera, che respinge tutte le accuse di banda armata, associazione sovversiva e partecipazione ad una rapina; respinte le accuse fatte al professore padovano, Emilio Vesce; interrogatorio-comizio di Toni Negri 24 ore dopo essersi candidato nel Partito radicale. L'imputato ha parlato, tra le altre cose, dei suoi rapporti con Renato Curcio e Giangiacomo Feltrinelli, di Autonomia e si dichiara estraneo alle vicende terroristiche.

Stato di conservazione

Discreto

Antroponimi

Negri, Toni Tobagi, Walter Funaro, Alberto Fioroni, Carlo Saronio, Carlo Ferrari Bravo, Luciano Moro, Aldo Sbrogiò, Gianni Calogero, Pietro Curcio, Renato Feltrinelli, Giangiacomo

Enti

Rosso, periodico Associazione nazionale marinai d'Italia Partito radicale

Luoghi

Roma Milano Porto Marghera

allegati digitali

visualizza gli allegati (36)

Segnatura archivistica

Giacomo Mancini, 3.5.4.6

Giacomo Mancini

1908 - 2003

Fascc. 2.468 Video 583

Schedatura informatizzata a cura della Pro Archiviis Società Cooperativa, con sede in Mendicino (CS), anche con la collaborazione della CCIAA di Cosenza.

ricerca libera