unità 44 "Terrorismo. Stampa. 20-31 gennaio 81" ([13][gennaio][1981] - 31 gennaio 1981)
Descrizione
Ritagli di giornale, fotocopia ritaglio di giornale e dattiloscritti.
157 cc.
113 docc.
Contenuto
Senatore Silvano Signori parla di un disegno internazionale del terrorismo; ministro della giustizia non si dimette per il caso del giudice Giovanni D'Urso;
interrogata la pentita Ave Maria Petricola sul caso D'Urso; ruolo di Enrico Fenzi, cognato di Giovanni Senzani, secondo i pentiti; caso e polemiche che sono seguite sull'intervista della televisione francese a Sandro Pertini, il quale parla dei legami esteri del terrorismo; indignazione nella Democrazia cristiana e nel Partito repubblicano italiano per un manifesto del Partito radicale sulle «Brigate rosse»; egiziani chiedono aiuto al ministro degli esteri italiano per fermare Muammar Gheddafi; intervista con lo studioso americano dei fenomeni eversivi Brian Michael Jenkins; Mosca protesta duramente per le affermazioni di Pertini; Stati Uniti D'America accusano Mosca di finanziare il terrorismo; militante pentito di «Prima linea», Umberto Mazzola, rivela come i brigatisti uccisero il giudice Emilio Alessandrini; intervista a Beria D'Argentine, presidente dell'Associazione magistrati, sull'affolamento delle carceri italiane.
Stato di conservazione
Discreto
Antroponimi
Signori, Silvano D'Urso, Giovanni Petricola, Ave Maria Fenzi, Enrico Senzani, Giovanni Pertini, Sandro Gheddafi, Muammar Jenkins, Brian Michael Mazzola, Umberto Alessandrini, Emilio Beria d'Argentine, Alfonso
Enti
Espresso (L'), periodico Democrazia cristiana Partito repubblicano italiano Partito radicale Partito socialista italiano
Luoghi
allegati digitali
Segnatura archivistica
Giacomo Mancini, 3.5.1.44
Giacomo Mancini
1908 - 2003
Fascc. 2.468 Video 583