senato.it | archivio storico

Paolo Emilio Taviani[1934 - 2001]

Il materiale è arrivato in Senato in 308 faldoni fortemente manipolati e rimaneggiati a causa della concentrazione della documentazione, proveniente da varie sedi, nella casa in Abruzzo della famiglia Taviani e soprattutto come conseguenza dei due sequestri operati dalla Polizia giudiziaria sulla documentazione al momento della pubblicazione dei Diari nell'ottobre 2001 e poi nel febbraio 2005 (in questa occasione furono portate via le agende 1980-1990 e molta documentazione classificata).
Nel fondo si trovano chiaramente strutturati due nuclei tematici: vita e incarichi politici e studio e celebrazioni della figura di Cristoforo Colombo.
Il fondo è ricco di corrispondenza politica e organizzativa, discorsi, bozze di articoli, comunicati e rassegna stampa, appunti, materiali di studio per lo più in fotocopia.

Ripercorrendo sostanzialmente il curriculum politico e istituzionale di Taviani, e rispettando di fatto quanto rimasto dell'ordinamento delle carte aggregate evidentemente per incarichi fino agli anni Settanta e poi divise più o meno in due grosse partizioni tra le attività in Senato e gli interessi colombiani, il fondo è stato strutturato in 17 serie:
1) Formazione, periodo cospirativo, Resistenza;
2) Democrazia cristiana;
3) Assemblea Costituente;
4) Camera dei deputati;
5) Presidente della delegazione del Governo italiano per il Piano Schuman;
6) Sottosegretario di De Gasperi al Ministero degli esteri;
7) Ministero della difesa;
8) Ministero delle finanze;
9) MInistero del tesoro;
10) Ministero dell'interno I;
11) Ministero per gli interventi nel Mezzogiorno;
12) Ministero del bilancio e della programmazione economica;
13) Ministero dell'interno II;
14) Senato;
15) Docente universitario in Storia delle dottrine economiche presso l'Università di Genova;
16) Pubblicazioni, libri, studi;
17) Documentazione mista o personale.

Paolo Emilio Taviani

[1934 - 2001]

Buste 224

ricerca libera