senato.it | archivio storico

COTTI Pietro

15 giugno 1826 - 18 gennaio 1912 Nominato il 17 novembre 1898 per la categoria 08 - I primi presidenti e presidenti del Magistrato di cassazione e della Camera dei conti provenienza Piemonte

Commemorazione

 

Atti Parlamentari - Commemorazione
Giuseppe Manfredi, Presidente

Onorevoli colleghi! Non dimentichiamo quelli de' nostri, che abbiamo perduti durante l'intervallo, in cui siamo stati separati. [...]
Abbia pure il nostro mesto ricordo Pietro Cotti, che dal 18 gennaio di quest'anno dorme il sonno eterno. Nato il 15 giugno 1826 in Grazzano della Provincia di Alessandria; compiti gli studii, entrò agli uffici giudiziarii il 3 marzo 1853, volontario presso l'ufficio fiscale del Tribunale di Casale Monferrato, e pervenne ad essere sostituto procuratore del Re in Bologna nel 1866. In quell'anno passò all'amministrazione centrale, per decreto del 29 agosto, che lo nominò capo sezione del Ministero della giustizia. Salì al grado di direttore capo di divisione; ed, anche con altre qualità, fu tenuto per applicazione al Ministero fino al 3 aprile 1879, occupato specialmente nelle cancellerie giudiziarie, e poi nelle funzioni di capo ragioniere. Nel 26 agosto 1880 fu nominato direttore generale del Fondo per il culto; nel 31 ottobre 1882 consigliere della Corte dei conti. In quell'alto consesso giunse alla presidenza di sezione, datagli per decreto del 30 ottobre 1896; onde divenne eleggibile al Senato, e vi fu nominato il 17 novembre 1898.
Rendiamo onore all'uomo severo per il retto, che lungo tutta la vita servì fedelmente ed indefessamente lo Stato. (Bene). [...]
ASTENGO. Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
ASTENGO. Mi associo alle parole di rimpianto inviate dal nostro Presidente alla memoria del senatore Cotti. Io lo conobbi fin dal principio della sua carriera e posso dire di non aver mai conosciuto funzionario così integro come il Cotti. Non posso che rimpiangerne la perdita. (Approvazioni). [...]
FINOCCHIARO-APRILE, ministro di grazia giustizia e dei culti.Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare.
FINOCCHIARO-APRILE, ministro di grazia giustizia e dei culti.[...] E debbo altresì ricordare il senatore Pietro Cotti, che fu pure magistrato e giurista valoroso, e fece parte del Ministero di grazia e giustizia, ricoprendo anche il posto di direttore generale del Fondo pel culto.

Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 23 febbraio 1912.