TORLONIA Carlo
19 dicembre 1874 - 12 marzo 1947 Nominato il 20 ottobre 1939 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lazio
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ROMA 19 dicembre 1874 |
ROMA 12 marzo 1947 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giulio dei principi BORGHESE | TORLONIA Anna Maria |
BENFENATI Angela PIGNOLONI Paolina |
Anna Maria Giulia Alessandro |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Giovanni, senatore (vedi scheda) Teresa, che sposò GERINI Gerino, cognato, senatore (vedi scheda) Maria |
TORLONIA Leopoldo, senatore (vedi scheda), cugino BORGHESE FELICE, zio, fratello del padre, senatore (vedi scheda) |
Indirizzi
Via Tomacelli, 139, ROMA
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Roma, il 11 dicembre 1897
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Principe
Principe di Canino e di Musignano
Principe del Fucino
Duca di Ceri
Marchese di Romavecchia
Nobile Romano coscritto
Don
Titolo di "Principe di Canino e Musignano" con facoltà di scissione, concesso con regio decreto 12 luglio 1934 Titolo di "Principe" rinnovato con regio decreto 14 marzo 1940 Titoli di 'Principe del Fucino', 'Duca di Ceri', 'Marchese di Romavecchia', 'Nobile romano coscritto' riconosciuti con decreto del Capo del Governo 10 giugno 1941
Professioni
Industriale-agricoltore
Carriera
Presidente della Banca del Fucino
Presidente della Società anonima "Zuccherificio di Avezzano"
Vicepresidente della Società anonima per l'elettricità italiana
Membro del Consiglio d'amministrazione delle Distillerie di Avezzano
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Roma
Consigliere provinciale di Roma
Altre cariche e altri titoli
Segretario onorario di legazione (5 maggio-23 giugno 1907)
Segretario d'ambasciata