SERAFINI Filippo
10 aprile 1831 - 15 maggio 1897 Nominato il 21 novembre 1892 per la categoria 19 - I membri ordinari del Consiglio superiore di istruzione pubblica dopo sette anni di esercizio provenienza Trentino-Alto Adige
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
PREORE (Impero Austro Ungarico) - oggi (Trento)
(Trento)
10 aprile 1831 |
PISA 15 maggio 1897 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Domenico | COMINOTTI Antonia |
MAGENTA Gina Elvira |
Adelina, che sposò Lando LANDUCCI, senatore (vedi scheda) Serafino Enrico Pierina, che sposò Pietro COGLIOLO, senatore (vedi scheda) Ercolina coniugata Caporali Elvira coniugata BOELHOUWER |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Antonio Pietro Filippo Giovanna Domenico Teresa Arcangelo Adelaide Catarina |
SERAFINI Gian Pietro, avo paterno SERAFINI BETTA Teresa, ava paterna SERAFINI Maria Dorotea, zia, sorella del padre SERAFINI Giovanni, zio, fratello del padre SERAFINI Antonio, zio, fratello del padre SERAFINI Maria Teresa, coniugata GALETTI, zia, sorella del padre SERAFINI Francesco, giudice, zio, fratello del padre SERAFINI Bernardino, zio, fratello del padre SERAFINI Lucia Maria, zia, sorella del padre SERAFINI Ottavio, zio, fratello del padre SERAFINI Catarina, zia, sorella del padre |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Vienna
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Cariche minori
Professore incaricato di Diritto romano e Storia del diritto all'Università di Pavia (5 settembre 1857)
Carriera
Professore ordinario di Istituzioni di diritto romano all'Università di Pavia (20 febbraio 1860)
Professore ordinario di Diritto romano all'Università di Bologna (11 maggio 1868)
Professore ordinario di Diritto romano all'Università di Roma (19 ottobre 1872)
Rettore dell'Università di Roma (1872-1873)
Professore ordinario di Diritto romano all'Università di Pisa (1873-15 maggio 1897)
Rettore dell'Università di Pisa (1894-1895)
Professore onorario dell'Università di Pavia
Altre cariche e altri titoli
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (30 aprile 1882-4 maggio 1884) (1° giugno 1885-31 maggio 1889) (1° luglio 1891-30 giugno 1895)
Membro della Giunta del Consiglio della pubblica istruzione (1° maggio 1883-4 maggio 1884) (1° luglio 1891-30 giugno 1895)
Direttore della rivista "Archivio giuridico" (1869-1897)
Condirettore della rivista "La legge" (1870)
Condirettore della rivista "Diritto commerciale"
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (6 maggio 1880)
Socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino
Socio dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena
Socio dell'Accademia degli Agiati di Rovereto
Socio onorario dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo