SANJUST DI TEULADA Edmondo
21 febbraio 1858 - 05 settembre 1936 Nominato il 01 marzo 1923 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Sardegna![](/repertorio-senatori-regno/attach//senregno/fotoritratto/2334ABF23CAFAB6E4125646F00604B9B.gif)
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
CAGLIARI 21 febbraio 1858 |
ROMA 05 settembre 1936 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giovanni, capitano di fregata della Regia Marina e comandante del Porto di Cagliari | ROBERTI Gabriella |
MANCA DI VILLAHERMOSA Marisa |
Giuseppina Ignazio Paolo Luigi Stefano |
Indirizzi
Piazza Pasquale Paoli, 18, ROMA
Titolo di studio
Laurea in ingegneria, conseguito presso: Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Torino, il 20 settembre 1878
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Cavaliere
Nobile
Nobile dei Baroni di Teulada
Don
Professioni
Ingegnere
Carriera
Ingegnere del genio Civile a Cagliari (1° gennaio 1879)
Ingegnere di 3. Classe (5 dicembre 1882)
Ingegnere di 2. Classe (16 dicembre 1886)
Ingegnere di 1. Classe (12 ottobre 1893)
Ingegnere capo di 2. Classe (15 novembre 1900)
Ingegnere capo di 1. Classe del Genio Civile a Milano (29 agosto 1904-1909)
Ispettore superiore di 2. Classe del Genio Civile a Roma (15 luglio 1909-1917)
Ispettore superiore del Genio civile a Cagliari
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Cagliari (1888-1905)
Altre cariche e altri titoli
Membro a vita e Presidente della Delegazione italiana presso la Commissione internazionale permanente dei Congressi di navigazione di Bruxelles (1904)
Vicepresidente del Collegio degli ingegneri di Milano (1905-1906)
Membro del Comitato esecutivo dell'Esposizione internazionale di Milano (1906)
Delegato italiano al Congresso internazionale di navigazione di Pietroburgo (1908-1909)
Presidente della seconda Sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici (15 luglio 1909)
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani di Roma (1911-1912)
Delegato italiano al Congresso internazionale di navigazione di Philadelphia (1912)
Presidente generale del Consiglio superiore dei lavori pubblici (18 settembre 1924 -1° giugno 1925. Data del collocamento a riposo per limiti d'età)
Vicepresidente al Congresso di Napoli sul Mezzogiorno (1925)
Presidente del Collegio degli ingegneri di Cagliari
Presidente dell'Associazione nazionale dei Congressi di navigazione di Milano