ROTA Giuseppe
18 novembre 1860 - 24 dicembre 1953 Nominato il 22 dicembre 1928 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Campania![](/repertorio-senatori-regno/attach//senregno/fotoritratto/06B4E6A066D6AA384125646F005F3033.gif)
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
NAPOLI 18 novembre 1860 |
ROMA 24 dicembre 1953 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Salvatore | LOCASCIO Luisa |
FASELLA Emma BASEVI Luisa |
Vittoria Felicina Elvira |
Fratelli |
---|
Antonio |
Indirizzi
Viale Mazzini, 96 Piazza Giovanni Randaccio, 1, ROMA
Titolo di studio
Laurea in ingegneria, conseguito presso: Scuola superiore navale di Genova, il 16 agosto /1882
Professioni
Ingegnere
Militare di carriera (Marina)
Carriera
Tenente generale ispettore (21 dicembre 1924)
Generale ispettore del Genio navale (4 novembre 1926)
Altre cariche e altri titoli
Delegato italiano ai congressi internazionali per la navigazione (Bruxelles, 6 agosto 1898) (Dusseldorf, 25 giugno-18 luglio 1902) (Milano, 19 settembre -14 ottobre 1905)
Membro della giuria all'Esposizione universale di Parigi (12 giugno 1900)
Membro della Commissione internazionale permanente dell'associazione internazionale dei congressi di navigazione (Bruxelles, 5-14 giugno 1903) (Bruxelles, 23 maggio-2 giugno 1906)
Membro della Commissione reale per le modificazioni al Regolamento per l'emigrazione (22 aprile 1904)
Vicedirettore generale della Direzione generale delle costruzioni navali (1° luglio 1917-31 agosto 1920)
Direttore generale della Direzione generale delle costruzioni navali (1° settembre 1920-1° settembre 1922)
Membro del comitato per l'esame dei progetti di navi (1° settembre 1922)
Giudice effettivo presso il Tribunale supremo di guerra e marina (25 dicembre 1923)
Presidente del Comitato per i progetti delle navi (21 dicembre 1924)
Presidente dell'Ente vasca nazionale (23 settembre 1927)
Socio della Società geografica italiana (1926)