RESTA PALLAVICINO Ferdinando
29 febbraio 1860 - 21 maggio 1933 Nominato il 30 dicembre 1914 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio e per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 29 febbraio 1860 |
TRECELLA fraz. di Pozzuolo Martesana (Milano) 21 maggio 1933 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
RESTA Giovanni | PALLAVICINO CLAVELLO Francesca, contessa |
PALLAVICINO Fulvia Francesca Maria |
Francesca, che sposò Alberto DUBINI; Uberta, che sposò Mario FACHERIS; Lucia Giovanna, che sposò Giambattista DE CATTANEI DI MOMO; Giovanni Uberto, poi divenuto Uberto Giovanni con regio decreto del 17 dicembre 1911 e che sposò Carmela MAPELLI MOZZI, era padre di Mariapaola, Fulvia, Antonio Maria; Giovanni Camillo, che sposò Costanza DOMINIONI ed era padre di Ferdinando ed Uberta |
Parenti |
---|
RESTA Ferdinando, avo paterno RESTA PRATA Camilla, ava paterna PALLAVICINO CLAVELLO Muzio, avo paterno PALLAVICINO CLAVELLO MAGGIO Fulvia, ava materna |
Indirizzi
Via Passione, 16, MILANO
TRECELLA
TRECELLA
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese, titolo riconosciuto il 10 febbraio 1873, nel 1892, rinnovato con regio decreto del 17 marzo 1910 e con regie lettere patenti del 25 luglio 1910
Conte
Patrizio milanese
Don
Professioni
Possidente