REBAUDENGO Eugenio
29 giugno 1862 - 14 aprile 1944 Nominato il 16 ottobre 1913 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
TORINO 29 giugno 1862 |
GUARENE D'ALBA (Cuneo) 14 aprile 1944 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Giovanni | SISMONDA Cristina |
CERIANA Teresa |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Emilia Maria, che sposò Vincenzo FORNERIS Vittoria Maria, che sposò Agostino RE |
SISMONDA Angelo, avo materno SISMONDA PORINO Carlotta, ava materna |
Indirizzi
Via Gioberti 8, TORINO
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Torino, il 05 luglio 1883
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte, titolo concesso in date successive il 13 luglio e il 28 novembre 1867
Professioni
Industriale-agricoltore
Cariche politico - amministrative
Vicepresidente del Consiglio provinciale di Torino (1913)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Guarene d'Alba (1885)
Assessore comunale di Guarene d'Alba (1886)
Consigliere provinciale di Torino (1887)
Consigliere provinciale di Cuneo
Altre cariche e altri titoli
Fondatore e presidente dell'Osservatorio di fitopatologia di Torino (1899)
Fondatore e presidente onorario della Stazione sperimentale contro le malattie infettive del bestiame di Torino (1912 o 1913)
Membro del Consiglio d'amministrazione del Banco Ambrosiano Veneto di Milano (23 novembre 1917-14 aprile 1944)
Membro del Consiglio d'amministrazione della FIAT
Consigliere della Società Elettricità Alta Italia
Membro del Consiglio d'amministrazione della Snia Viscosa di Milano
Amministratore dell'Istituto delle Opere Pie di San Paolo di Torino
Membro del Consiglio superiore dell'agricoltura
Presidente del Comizio agrario di Torino
Socio ordinario della Accademia d'agricoltura di Torino (17 giugno 1894)
Ministro onorario della Real Casa