PRATI Giovanni
27 gennaio 1815 - 09 maggio 1884 Nominato il 15 maggio 1876 per la categoria 19 - I membri ordinari del Consiglio superiore di istruzione pubblica dopo sette anni di esercizio provenienza Trentino-Alto Adige
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
DASINDO (Impero Austro-ungarico) - oggi fraz. di Lomaso (Trento)
(Trento)
27 gennaio 1815 |
ROMA 09 maggio 1884 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Carlo Gaetano | DE MONFRONI, nobile di Monfort Francesca |
BASSI Luigia (Luisa) ARNAUDON Lucia |
Riccardo, morto infante, figlio della prima moglie Rita, morta infante, figlia della prima moglie Elisa (Ersilia), figlia della prima moglie |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Massimiliana, che sposò Valentino BOLOGNA |
PRATI Giovanni Bernardo, avo paterno PRATI SAVONAROLA Giustina, ava paterna PRATI Domenica, zia, sorella del padre, che sposò Stefano ZAMBOTTI PRATI Antonia Maria, zia, sorella del padre, che sposò Giuseppe ZORNO PRATI Camilla, zia, sorella del padre, che sposò Antonio CHEMELLI PRATI Orsola, zia, sorella del padre, che sposò Mariano LEVRI ZU HSENFELD PRATI Gaetano, zio, fratello del padre, che sposò Caterina DE NEGRI DI MONTENEGRO |
Indirizzi
Piazza S. Claudio, 96, ROMA
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile
Professioni
Poeta
Carriera
Storiografo della Corona
Altre cariche e altri titoli
Direttore dell'Istituto di magistero di Roma (1871)
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (6 aprile 1862-dicembre 1866) (20 ottobre 1867-10 maggio 1883)
Membro della Giunta del Consiglio superiore della pubblica istruzione (13 maggio 1881-10 maggio 1883)
Socio dell'Accademia della Crusca di Firenze (28 giugno 1881)