PES DI VILLAMARINA Salvatore
11 agosto 1808 - 14 maggio 1877 Nominato il 14 maggio 1856 per la categoria 07 - Gli inviati straordinari dopo tre anni di tali funzioni provenienza Sardegna
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Cagliari
(Cagliari)
11 agosto 1808 |
Torino 14 maggio 1877 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Emanuele, marchese, senatore | SANJUST DI SAN LORENZO Teresa |
TAPARELLI D'AZEGLIO Melania, figlia di Roberto, senatore (vedi scheda) BOYL DI PUTIFIGARI Caterina |
Emanuele, segretario di legazione Isabella |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Francesco Chiara Teresa |
Emanuele Thaon di Revel, genero TAPARELLI D'AZEGLIO Roberto, suocero (vedi scheda) |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Torino, il 1828
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese di Villamarina
Barone dell'Isola Piana
Cavaliere
Nobile
Nobiltà indipendente
Professioni
Diplomatico
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Tenente (1838)
Maggiore generale (1838-1848)
Incaricato d'affari per il Granducato di Toscana e i ducati di Parma e di Modena (23 maggio 1848-[al 9 gennaio 1849])
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario per il Granducato di Toscana e i ducati di Parma e di Modena (9 gennaio 1849-[al 31 dicembre 1852])
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Francia (29 agosto 1852-[al 28 marzo 1860])
Rappresentante lo Stato sardo con Camillo Cavour al Congresso di Parigi (1856)
Incaricato d'affari nel Regno delle Due Sicilie (1860)
Cariche amministrative
Presidente della Deputazione provinciale di Milano (1863-1867)
Consigliere comunale di Torino (1869-1877)
Altre cariche e altri titoli
Aiutante di campo alla Segreteria di guerra e di marina (1833-1841)
Luogotenente generale di SM il Re in Lombardia (1859-1860)
Prefetto di Milano (31 marzo 1862-13 febbraio 1868)
Colonnello di cavalleria
Segretario del Consiglio di conferenza del Regno di Sardegna