PERSANO (PELLION DI) Carlo
11 marzo 1806 - 28 luglio 1883 Nominato il 08 ottobre 1865 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
VERCELLI (Novara) - oggi VERCELLI 11 marzo 1806 |
TORINO 28 luglio 1883 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi | DE REGE DI GIFFLENGA Maria Cristina |
Fanny BACON |
Ernesto |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Anna, sposò Giuseppe RADICATI conte di Primeglio |
DE REGE DE GIFFLENGA Alessandro, zio, fratello della madre NEGRI DI SANFRONT Alessandro, cugino, senatore (vedi scheda) |
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Scuola di marina di Genova 12 marzo 1819
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di Persano
Professioni
Militare di carriera (Marina)
Carriera
Guardiamarina (Regno di Sardegna) (23 dicembre 1821)
Sottotenente di vascello (Regno di Sardegna) (17 febbraio 1826)
Tenente di vascello (Regno di Sardegna) (14 aprile 1831)
Capitano di fregata (Regno di Sardegna) (13 aprile 1848)
Capitano di vascello (Regno di Sardegna) (13 febbraio 1849)
Contrammiraglio (Regno di Sardegna) (7 ottobre 1859)
Viceammiraglio (Regno di Sardegna) (12 settembre 1860)
Ammiraglio (8 dicembre 1862-15 aprile 1867. Cancellato dal ruolo degli ufficiali dello Stato maggior generale della marina)
Sottoposto a procedura l'11 ottobre 1866 in seguito ai fatti avvenuti nelle acque di Lissa il 20 luglio 1866. Con sentenza pronunciata dall'Alta corte di giustizia con la pubblica udienza del 15 aprile 1867 fu condannato alla pena delle dimissioni e alla perdita del grado di ammiraglio
Altre cariche e altri titoli
Incaricato del comando del corpo reale degli equipaggi (10 luglio-10 settembre 1850)
Comandante del Porto di Genova (15 settembre 1855-30 dicembre 1857)
Comandante in capo dell'armata di operazione (3 maggio-28 luglio 1866)