PANISSERA DI VEGLIO Marcello
08 ottobre 1830 - 06 aprile 1886 Nominato il 16 marzo 1879 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
TORINO 08 ottobre 1830 |
ROMA 06 aprile 1886 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Francesco | PIOSSASCO Giuseppina |
RIGNON Luisa, dei conti |
Giuseppina Maria Enrichetta, che sposò sposa Augusto GIRIODI, conte di Monastero Remigio |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Carlo Anna Maria Maria Teresa Elodia, detta Elodia, che sposò Amedeo PIOSSASCO Maria Amalia, detta Amalia |
PANISSERA Luigi, avo paterno PANISSERA VON WURMBRAND-STUPPACH Amabilia, ava paterna PIOSSASCO Carlo, avo materno PIOSSASCO MORAND Anna, ava materna PIOSSASCO Carlo Vittorio, zio, fratello della madre RIGNON Edoardo, suocero RIGNON PILO BOYL VACCA Maria Cristina, suocera |
Indirizzi
Piazza San Carlo, 11, TORINO
Via Dataria, ROMA
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Accademia militare di Torino (1844-1849)
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di Veglio
Signore di Bardassano e Tondonito
Professioni
Uomo di corte
Architetto
Cariche minori
Ufficiale d'artiglieria (Regno di Sardegna)
Carriera
Prefetto di Palazzo, gran Maestro delle cerimonie di corte (9 gennaio 1876) (23 gennaio 1878)
Cariche politico - amministrative
Sindaco di Bardassano (1862-1886)
Altre cariche e altri titoli
Presidente della Società promotrice di belle arti di Torino (1866)
Presidente dell'Accademia albertina di Torino (1869)
Colonnello della Guardia nazionale di Torino
Membro della Società degli acquafortisti italiani