MAZZOLANI Carlo
06 maggio 1829 - 11 maggio 1913 Nominato il 17 novembre 1898 per la categoria 15 - I consiglieri di Stato dopo cinque anni di funzioni provenienza Marche
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
FOSSOMBRONE (Pesaro e Urbino) 06 maggio 1829 |
ROMA 11 maggio 1913 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Francesco | CAGNARONI Margherita |
LUCCI CHIARISSI Maria Luisa |
Francesco Giorgio, avvocato Giulio Mauro, che sposò Luigia (Luisa) CARTA MAMELI, figlia del senatore Michele CARTA MAMELI (vedi scheda del senatore) |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Napoleone Emidio; Filippo Maria Pacifico, che sposò Regina CECCHI, ed era padre di Elena, Tommaso, Enrico, Margherita, Vittorio Emanuele, Maria Rosa |
Matilde Mazzolani, nipote |
Indirizzi
Via Firenze, 47, ROMA
SENIGALLIA
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Bologna, il 30 giugno 1852
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Barone, titolo concesso con decreto di Napoleone I del 1811 e rinnovato motu proprio da SM il Re il 21 febbraio 1904
Patrizio di Imola e di Faenza
Professioni
Magistrato
Cariche minori
Giudice del Tribunale di Ferrara (27 agosto 1859)
Giudice del Tribunale di Bologna (28 dicembre 1860)
Capo sezione presso il Ministero di grazia e giustizia e dei culti (25 gennaio 1863)
Segretario di Sezione del Consiglio di Stato (10 luglio 1865)
Referendario del Consiglio di Stato (19 giugno 1873)
Carriera
Consigliere di Stato (6 luglio 1884)
Giudice del Tribunale supremo di guerra e marina (supplente, 22 dicembre 1887) (effettivo, 14 febbraio 1892)
Presidente di sezione del Consiglio di Stato (2 agosto 1902-28 marzo 1907)
Cariche politico - amministrative
Governatore supplente del governo distrettuale di Senigallia (1857)
Governatore provvisorio di Gubbio (1859)
Altre cariche e altri titoli
Membro della Commissione per la promulgazione dei nuovi codici (18 aprile 1865)
Membro della Commissione di vigilanza al debito pubblico (1886-1894)
Socio dell'Accademia "Raffaello" di Urbino (12 aprile 1873)