LANDUCCI Lando
02 giugno 1855 - 07 gennaio 1937 Nominato il 06 aprile 1934 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio e per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina provenienza Toscana![](/repertorio-senatori-regno/attach//senregno/fotoritratto/0C2A132595B02A524125646F005CA514.gif)
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
SANSEPOLCRO (Arezzo) 02 giugno 1855 |
FIRENZE 07 gennaio 1937 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Pietro | CAMAITI Aurelia |
SERAFINI Adelina |
Publio, console generale di prima classe a Strasburgo Gina |
Parenti |
---|
Serafini Filippo, suocero, senatore (vedi scheda) |
Indirizzi
Via della Cernaia, 16, FIRENZE
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Pisa, il 12 luglio 1877
Professioni
Docente universitario
Avvocato
Carriera
Professore ordinario di Diritto romano alla Università Libera di Urbino (25 ottobre 1877)
Professore ordinario di Istituzioni di diritto romano alla Università di Padova (9 dicembre 1880)
Professore ordinario di Diritto romano alla Università di Padova (27 agosto 1885)
Preside della Facoltà di giurisprudenza alla Università di Padova (1920) (15 novembre 1925-1928)
Professore emerito della Università di Padova (16 febbraio 1933)
Professore onorario della Università Libera di Urbino
Altre cariche e altri titoli
Membro corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (25 marzo 1897)
Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (4 gennaio 1912)
Membro effettivo pensionato dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (31 dicembre 1922)
Vicepresidente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (7 febbraio 1930-3 febbraio 1932)
Presidente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (4 febbraio 1932-4 aprile 1934)
Presidente dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Padova (1922-1924)