GREPPI Emanuele
27 novembre 1853 - 09 gennaio 1931 Nominato il 16 ottobre 1913 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 27 novembre 1853 |
MILANO 09 gennaio 1931 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Carlo | PADULLI Maria |
BARBIANO DI BELGIOIOSO D'ESTE Beatrice |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Leopoldo Anna coniugata PONTI |
GREPPI Giuseppe, zio, senatore (vedi scheda) GREPPI Antonio, avo paterno GREPPI Lorenzo, zio, fratello del padre |
Indirizzi
Via S. Antonio, 12, MILANO
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte
Nobile dei conti di Bussero e Corneliano
Don
Professioni
Possidente
Cariche politico - amministrative
Assessore anziano facente funzioni di sindaco di Milano (22 gennaio-18 settembre 1911)
Sindaco di Milano (18 settembre 1911-4 dicembre 1913)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Milano (dal 1885)
Assessore comunale di Milano (1886-1889)
Assessore comunale per le finanze di Milano (febbraio 1905-luglio 1906)
Assessore comunale alla pubblica istruzione di Milano
Altre cariche e altri titoli
Membro della Commissione presidenziale per le riforme costituzionali, detta dei XVIII (31 gennaio-5 luglio 1925)
Presidente dell'Opera Bonomelli per la protezione degli italiani all'estero
Membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze, lettere e arti di Milano (19 maggio 1927)
Vicepresidente della Deputazione di storia patria di Torino (26 maggio 1918)
Membro della Società storica lombarda
Vicepresidente della Società storica lombarda
Presidente della Società storica lombarda
Presidente dell'Associazione per l'alta cultura [di Milano]
Socio della Deputazione di storia patria per la Lombardia
Membro del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento