GOZZADINI Giovanni
15 ottobre 1810 - 25 agosto 1887 Nominato il 18 marzo 1860 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Emilia-Romagna
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Bologna
(Bologna)
15 ottobre 1810 |
Bologna 25 agosto 1887 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giuseppe, conte | CARARESI PAPAFAVA Laura |
SEREGO ALIGHIERI Maria Teresa, dei conti, cugina del senatore |
Anna Gozzadina, coniugata ZUCCHINI SOLIMEI |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte
Patrizio di Bologna
Professioni
Possidente
Cariche politico - amministrative
Deputato all'Assemblea nazionale dei popoli delle Romagne (Bologna) (1859)
Consigliere comunale supplente di Bologna (11 agosto 1851) (1863)
Consigliere comunale di Bologna (ottobre 1859)
Consigliere provinciale di Bologna (12 febbraio 1860)
Altre cariche e altri titoli
Direttore generale del Museo civico di Bologna (7 gennaio 1878)
Vicepresidente della Commissione consultiva conservatrice dei monumenti d'arte ed oggetti d'antiquariato della provincia di Bologna (1879-1886)
Presidente della Commissione consultiva conservatrice dei Monumenti d'arte e oggetti di antichità di Bologna
Ispettore della Direzione generale degli scavi
Ispettore del Commissario degli scavi e musei per l'Emilia e per le Marche
Presidente della Commissione incaricata di rinvenire a Ravenna le spoglie di Dante Alighieri (giugno 1865)
Socio della Deputazione di storia patria per le province di Romagna
Presidente perpetuo della Deputazione di storia patria per le province di Romagna
Socio corrispondente dell'Ateneo di Brescia (4 agosto 1864)
Socio dell'Accademia delle scienze, lettere e arti di Modena (1869)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (19 dicembre 1881)