DABORMIDA Giuseppe
21 novembre 1799 - 10 agosto 1869 Nominato il 07 novembre 1852 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio e per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Verrua, Torino - oggi Verrua Savoia, Torino
(Torino)
21 novembre 1799 |
Buriasco, Torino 10 agosto 1869 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giovanni Battista | Seghini Vittoria |
Tornielli Taurini Giulia De Negry Angel |
Vittoria Vittorio Emanuele, militare di carriera |
Indirizzi
Via della Provvidenza, 40, Torino
Nobile al momento della nomina
No
Titoli nobiliari
Conte dal 15 febbraio 1863
Nobiltà di servizio
Nobilitato
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Cadetto (29 marzo 1815)
Sottotenente (18 dicembre 1817)
Luogotenente (14 settembre 1819)
Capitano (30 gennaio 1824)
Maggiore (23 febbraio 1833)
Luogotenente colonnello (14 novembre 1839)
Colonnello (17 ottobre 1843)
Maggiore generale (20 giugno 1848)
Tenente generale (9 gennaio 1855-24 ottobre 1866)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Torino
Altre cariche e altri titoli
Capo di Stato maggiore del principe Eugenio di Savoia Carignano (6 agosto 1848)
Ministro plenipotenziario per la pace coll'Austria (12 aprile 1849)
Aiutante di campo di SM il Re (24 aprile 1849)
Aiutante di campo onorario di SM il Re (26 marzo 1853)
Primo aiutante di campo onorario di SM il Re
Membro del Congresso consultivo permanente di guerra (27 luglio 1848-15 agosto 1848), poi (27 ottobre 1848)
Membro del Congresso permanente d'artiglieria (8 gennaio 1848)
Comandante generale d'artiglieria (31 marzo 1855)
Consigliere dell'Ordine militare di Savoia (12 giugno 1856)
Comandante generale del Comitato d'artiglieria, poi presidente del Comitato d'artiglieria (24 giugno 1860-26 ottobre 1866)
Membro e presidente del Consiglio superiore degli istituti di istruzione ed educazione militare (8 giugno 1862-10 gennaio 1864)
Membro residente dell'Associazione agraria subalpina di Torino