CHIGI Carlo Corradino
11 settembre 1802 - 27 marzo 1881 Nominato il 23 marzo 1860 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Siena
(Siena)
11 settembre 1802 |
Fivizzano, Siena - oggi Fivizzano, Massa Carrara 27 marzo 1881 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Francesco | Useppi Maria |
Camaiori Violante, nobildonna |
Francesco, tenente di vascello Antonio Fabio |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Rolando |
Chigi Camillo, avo paterno Guido, nipote Fausta dei conti Benedetti da Fivizzano, ava materna Chigi Giacomo, zio paterno |
Indirizzi
Via Labindo, 13, Fivizzano Chigi di Camollia
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Scuola di marina di Genova dal 27 dicembre 1818 al 28 dicembre 1821
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte
Patrizio di Siena
Nobiltà indipendente
Professioni
Militare di carriera (Marina)
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Guardiamarina (Regno di Sardegna) (1819)
Sottotenente di vascello (Regno di Sardegna) (12 febbraio 1825)
Tenente di vascello (Granducato di Toscana) (12 dicembre 1829)
Luogotenente di vascello (Regno di Sardegna) (31 marzo 1830)
Capitano di vascello (Regno di Sardegna) (6 agosto 1839)
Tenente colonnello (Granducato di Toscana) (21 novembre 1839)
Capitano di fregata (Granducato di Toscana) (28 novembre 1839)
Capo di Stato maggiore (Granducato di Toscana) (13 aprile 1848-1852)
Colonnello (Granducato di Toscana) (6 ottobre 1848 al 28 maggio 1852)
Maggiore generale onorario (Granducato di Toscana) (6 ottobre 1848)
Contrammiraglio (15 aprile 1860)
Cariche politico - amministrative
Governatore dell'Isola d'Elba (Granducato di Toscana) (21 novembre 1839-20 dicembre 1844)
Gonfaloniere di Fivizzano (ottobre-dicembre 1847)
Membro del Senato (Toscana) (1848-1849)
Gonfaloniere di Siena (28 aprile 1859)
Altre cariche e altri titoli
Comandante della Guardia civica (Granducato di Toscana-Governo provvisorio di Toscana dal 7 febbraio al 28 luglio 1849) (6 ottobre 1848-13 febbraio 1849)
Membro del Consiglio di sanità marittima (Granducato di Toscana)
Comandante (forse provvisorio) della marina militare (Granducato di Toscana)
Membro della Deputazione del Monte di Pietà e del Monte dei Paschi di Siena
Giudice supplente del Tribunale supremo di guerra di Firenze (Regno d'Italia) (11 marzo 1860)