CALCAGNO Riccardo
01 settembre 1872 - 18 febbraio 1953 Nominato il 25 marzo 1939 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Puglia![](/repertorio-senatori-regno/attach//senregno/fotoritratto/B6D4DCB239429D874125646F005982DA.gif)
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
LECCE 01 settembre 1872 |
ROMA 18 febbraio 1953 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi | OXILIA Rosa |
MANGIANTI Enrica |
Luigi Giorgina |
Parenti |
---|
Domenico Calcagno, nonno paterno, Giuseppe Oxilia, nonno materno |
Indirizzi
Viale Regina Margherita, 1, ROMA
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Accademia militare (19 ottobre 1890)
Scuola di guerra
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Generale di corpo d'armata (3 novembre- 4 dicembre 1932)
Comandante generale della Guardia di finanza (12 luglio 1934-1° settembre 1938)
Generale designato d'armata (1° settembre 1938)
Altre cariche e altri titoli
Capo della Missione militare presso il maresciallo Foch (post 23 maggio 1918)
Capo della Delegazione italiana della Commissione militare interalleata di controllo per il disarmo della Germania (17 novembre 1919-26 febbraio 1927)