BODRERO Emilio
03 aprile 1874 - 30 novembre 1949 Nominato il 01 marzo 1934 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Lazio![](/repertorio-senatori-regno/attach//senregno/fotoritratto/2FF33C7F852E69FF4125646F00590DFD.gif)
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ROMA 03 aprile 1874 |
ROMA 30 novembre 1949 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Vittorio | PAPA Paolina |
ROMANIN JACUR Nina |
Fratelli |
---|
Erminia |
Indirizzi
Via Altinate, 42, PADOVA
Via Altinate, 42, PADOVA
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza (1) Laurea in filosofia (2) Laurea in lettere (3), conseguito presso: Università di Roma (1), il 1895 (1) 1900 (2) 1901 (3)
Professioni
Docente universitario
Giornalista
Cariche minori
Professore di Storia della filosofia all'Università di Messina [1914-1915ca]
Carriera
Professore ordinario di Storia della filosofia alla Università di Padova (1916-1940. Ebbe l'ordinariato dopo il 1918)
Professore ordinario di Storia e dottrina del fascismo alla Università di Roma (1940)
Professore ordinario di Storia moderna all'Università di Roma (1° dicembre 1943)
Rettore dell'Università di Padova (1° ottobre 1926-1927)
Cariche amministrative
Consultore di Milano (1928-1929)
Altre cariche e altri titoli
Collaboratore della rivista "Il Regno" (1903)
Fondatore del giornale "Il Carroccio" (1908-1909)
Presidente della SIAE (1936-1937)
Membro del Consiglio superiore dell'educazione nazionale
Membro corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (14 marzo 1926)
Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (27 giugno 1935)
Presidente del Comitato per la Conferenza della Commissione internazionale per le arti popolari [1929 ca]