BETTI Mario
21 marzo 1875 - 13 maggio 1942 Nominato il 20 ottobre 1939 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina e per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
BAGNI DI LUCCA (Lucca) 21 marzo 1875 |
BOLOGNA 13 maggio 1942 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Adelson | AMADEI Dalmansina Taide |
COSTA REGHINI (dei conti) Nerina |
Graziella Adriano Alberto Mariano |
Fratelli |
---|
Adolfo |
Indirizzi
Via Selmi, 2, BOLOGNA
Titolo di studio
Laurea in chimica e farmacia, conseguito presso: Università di Pisa, il 1897
Professioni
Docente universitario
Carriera
Professore ordinario di Chimica farmaceutica e tossicologia alla Università di Siena (12 luglio 1912)
Direttore della Scuola di farmacia dell'Università di Siena
Rettore della Università di Siena (26 luglio 1917-1919)
Professore ordinario di Chimica farmaceutica alla Università di Genova (29 aprile 1920)
Direttore della Scuola di farmacia dell'Università di Genova (15 settembre 1922-1925)
Professore ordinario di Chimica generale alla Università di Bologna (13 dicembre 1923)
Direttore della Scuola di farmacia dell'Università di Bologna (15 giugno 1929)
Preside della Facoltà di scienze dellla Università di Bologna (16 novembre 1929-29 ottobre 1935)
Preside della Facoltà di scienze matematiche
fisiche e naturali dell'Università di Bologna (29 ottobre 1935-1939)
Altre cariche e altri titoli
Membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna (13 marzo 1924)
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino (27 maggio 1928)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma (17 luglio 1930)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (10 novembre 1932)
Membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL (28 aprile 1938)
Membro dell'Accademia delle scienze di Lucca
Membro del Consiglio della unione internazionale di chimica
Membro del Consiglio superiore dell'educazione nazionale
Presidente di reparto del Consiglio nazionale delle ricerche