BENEDUCE Alberto
29 marzo 1877 - 26 aprile 1944 Nominato il 08 aprile 1939 per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato provenienza Campania
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
CASERTA (Napoli) - oggi CASERTA 29 marzo 1877 |
ROMA 26 aprile 1944 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Bernardino | CASELLI Anna |
CATENI Noemi |
Anna Italia Libera Vittoria Proletaria Idea Nuova Socialista, che sposò Enrico Cuccia Ernesto |
Indirizzi
Via Cassia, 315, ROMA
Titolo di studio
Laurea in matematica, conseguito presso: Università di Napoli, il 1902
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Amministratore d'azienda
Docente universitario
Carriera
Consigliere delegato dell'Istituto nazionale delle assicurazioni INA (1912-1919)
Direttore generale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni dell'INA (marzo 1917-novembre 1919)
Presidente della Società italiana per le strade ferrate meridionali
Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-1940)
Presidente dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità ICIPU (1925-1940)
Presidente dell'Istituto per il credito navale (1928)
Presidente dell'Istituto per la ricostruzione industriale IRI (1933-1939)
Consigliere della Fondazione "Bonaldo Stringher" per le sovvenzioni sui lavori industriali
Consigliere dell'Istituto mobiliare italiano IMI (1931-1943)
Consigliere dell'Istituto nazionale per i cambi con l'estero
Membro del Consiglio di amministrazione della Banca internazionale dei pagamenti (Basilea)
Presidente del Comitato speciale per l'esame delle condizioni economiche della Germania
Libero docente di statistica e demografia presso l'Università di Roma
Professore ordinario di Statistica economica presso gli Istituti superiori di scienze economiche e commerciali di Genova (1914-1919) (1924)
Professore ordinario di Statistica economica presso gli Istituti superiori di scienze economiche e commerciali di Roma (1925-1927)
Altre cariche e altri titoli
Consigliere delegato dell'Opera nazionale combattenti (1917-1923)