ARBORIO GATTINARA DI BREME Ferdinando
30 aprile 1807 - 21 gennaio 1869 Nominato il 18 dicembre 1849 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Milano
(Milano)
30 aprile 1807 |
Firenze 21 gennaio 1869 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Filippo, nobile | D'Hallot des Hayes Marianna |
DAL POZZO Luigia |
Alfonso, senatore |
Parenti |
---|
Lodovico, avo paterno Barbara Ferdinanda, nipote Ernestina, nipote Margherita, nipote |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Duca di Sartirana, motu proprio da SM il Re del 26 maggio 1867
Conte di Sartirana e Marchese di Breme, titoli concessi con regie patenti del 27 novembre 1772
Professioni
Possidente
Uomo di corte
Carriera
Gran maestro delle cerimonie di corte a Torino
Prefetto di palazzo
Introduttore degli ambasciatori
Altre cariche e altri titoli
Membro del Consiglio della Direzione generale dei Teatri del Regno
Socio onorario del Museo industriale italiano di Torino
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino (12 dicembre 1841)
Socio dell'Accademia d'agricoltura di Torino (31 dicembre 1849)
Membro onorario della Società di agricoltura, industria e commercio di Torino (23 maggio 1865)
Vicepresidente dell'Accademia d'agricoltura di Torino (1851-1852)
Presidente dell'Accademia d'agricoltura di Torino (1858-1862)
Socio onorario dell'Accademia albertina di Torino
Direttore generale dell'Accademia albertina di Torino
Presidente dell'Accademia albertina di Torino
Presidente della Società promotrice delle belle arti di Torino
Ministro di Stato