senato.it | archivio storico

sottofascicolo 2 66 testi radiofonici di MC per Radio Bari (18 settembre 1943 - 12 marzo 1944)

Descrizione

dattiloscritti

Contenuto

La morte del Fascismo, in Radio Bari, 1943-1944;
Parole di un cittadino italiano, in Radio Bari, 18 settembre 1943, ore 20;
Parole di un cittadino italiano, in Radio Bari, 23 settembre 1943, ore 20;
'Mentre all'aggressione nazista si oppongono..], in Radio Bari, 1 ottobre 1943, ore 20,15;
Agli operai di Torino: Per l'operaio Cavagna, in Radio Bari, s.d. [ottobre 1943];
[La liberazione di Napoli è avvenuta..], in Radio Bari, 2 ottobre 1943, ore 20,15;
[Due avvenimenti di straordinaria importanza..], in Radio Bari, 3 ottobre 1943, ore 20,15;
[Nell'intervista avuta con i rappresentanti..), in Radio Bari, 4 ottobre 1943, ore 20,15;
[Fra molte menzogne il ministro nazista..], in Radio Bari, 5 ottobre 1943, ore 20,15;
[Come una belva ferita..], in Radio Bari, 8 ottobre 1943, ore 20,15;
[E' cominciata in Russia l'offensiva invernale..], in Radio Bari, 9 ottobre 1943, ore 22,15;
[Hitler ha annesso al Reich..], in Radio Bari, 10 ottobre 1943, ore 22,15;
[Ad Ajaccio il generale De Gaulle..], in Radio Bari, 11 ottobre 1943, ore 22,15;
[Si celebra oggi in Italia l'anniversario..], in Radio Bari, 12 ottobre 1943, ore 20,15;
[L'Italia ha dichiarato guerra al Reich..], in Radio Bari, 13 ottobre 1943, ore 20,15;
[La data del 13 ottobre 1943..], in Radio Bari, 14 ottobre 1943, ore 20,15;
[Notevolissimi sono gli sviluppi della guerra..], in Radio Bari, 15 ottobre 1943, ore 20,15;
[Hitler ha affidato a Rommel..], in Radio Bari, 17 ottobre 1943, ore 20,10;
[Durante il periodo dell'oppressione nazista..], in Radio Bari, 19 ottobre 1943, ore 20,15;
[Del discorso molto interessante tenuto a Londra..], in Radio Bari, 21 ottobre 1943, ore 20,15;
[Passano per le strade di Puglia..], in Radio Bari, 22 ottobre 1943, ore 22,15, ore 24;
[A volte il mezzo migliore d'aver ragione..], in Radio Bari, 23 ottobre 1943, ore 20,15;
[Son tre mesi oggi dal crollo del regime mussoliniano..], in Radio Bari, 25 ottobre 1943, ore 20,15;
Guerra totale, resurrezione totale, in Radio Bari, 27 ottobre 1943, ore 20,15;
[Fratelli del Partito d'Azione..], in Radio Bari, 29 ottobre 1943, ore 12,10;
I becchini del passato, in Radio Bari, 30 ottobre 1943, ore 20,15;
Difendete le macchine, in Radio Bari, 1 novembre 1943, ore 20,15;
La conferenza di Mosca e l'Italia, in Radio Bari, 3 novembre 1943, ore 20,15;
La conferenza di Mosca per la guerra e la pace, in Radio Bari, 6 novembre 1943, ore 20,15;
Punizioni esemplari, in Radio Bari, 10 novembre 1943, ore 22;
Rivoluzione italiana, in Radio Bari, 14 novembre 1913, ore 23;
Armi di oltre Atlantico, in Radio Bari, 17 novembre 1943, ore 22;
Cooperazione internazionale, in Radio Bari, 20 novembre 1943, ore 22,05;
L'ora dei complici, in Radio Bari, 24 novembre 1943, ore 22,10;
Italia e Francia, in Radio Bari, 26 novembre 1943, ore 22,05;
Beresina, in Radio Bari, 1 dicembre 1943, ore 22,05;
Guerra e pace, in Radio Bari, 8 dicembre 1943, ore 22,05;
[Compagni di Torino già sentiste la mia voce..], in Radio Bari, 10 dicembre 1943;
L'Italia risorge, in Radio Bari, 10 dicembre 1943, ore 22,05 (ne La Gazzetta del Mezzogiorno,18 dicembre 1943);
Per la nuova Europa , in Radio Bari, 15 dicembre 1943, ore 22,05;
La voce del popolo, in Radio Bari, 22 dicembre 1943, ore 22,05;
Per la patria e per l'Europa, in Radio Bari, 24 dicembre 1943, ore 22,10;
[Compagni operai di Torino sono ancora io che vi parlo..], in Radio Bari, Natale 1943;
Epurazione integrale, in Radio Bari, 29 dicembre 1943, ore 22,05;
[Ai fratelli italiani di tutte le regioni..], in Radio Bari, 31 dicembre 1943, ore 24;
L'ora degli uomini liberi, in Radio Bari, 31 dicembre 1943, ore 22,05;
Fratelli del Partito d'azione, in Radio Bari, 1° gennaio 1944 [inciso su disco];
Certezza, in Radio Bari, 4 gennaio 1944, ore 23,10;
Fronte orientale, in Radio Bari, 4 gennaio 1944, ore 22,05;
Democrazia in armi, in Radio Bari, 7 gennaio 1944, ore 22,05;
Angosce e speranze, in Radio Bari, 8 gennaio 1944, ore 23,10;
Il problema essenziale, in Radio Bari, 12 gennaio 1943 sed 1944, ore 22,05;
Lezioni sulla storia, in Radio Bari, 14 gennaio 1944, ore 22,05;
La voce dei partiti, in Radio Bari, 19 gennaio 1944, ore 20,20;
La forza invincibile, in Radio Bari, 21 gennaio 1944, ore 22,05;
Il congresso e la Giunta, in Radio Bari, 2 febbraio 1944, ore 20,20;
Il congresso ed il mondo, in Radio Bari, 4 febbraio 1944, ore 20,20;
Rivoluzione democratica, in Radio Bari, 9 febbraio 1944, ore 20,20;
Attualità di Gladstone, in Radio Bari, 12 febbraio 1944, ore 20,20;
La Francia all'opera, in Radio Bari, 16 febbraio 1944, ore 20,20;
Tutto da rifare, in Radio Bari, 16 febbraio 1944, ore 23,10;
Le grandi battaglie, in Radio Bari, 19 febbraio 1944, ore 20,20;
La fase più aspra, in Radio Bari, 23 febbraio 1944, ore 20,20;
Problema maturo, in Radio Bari, 26 febbraio 1944, ore 20,20;
Ottimismo critico, in Radio Bari, 4 marzo 1944, ore 20,15;
Italia 1944, in Radio Bari, 12 marzo 1944, ore 20,20.
Altri testi trasmessi da Radio Bari:
G. Bartolo: Intransigenza, 26 gennaio 1944, ore 22,05;
Clorinda (alias Alba de Cespedes), al Congresso di Bari 29 gennaio 1944, 'Nascita della libertà';
La Voce di Londra: Intervista di Benes con un giornalista inglese, 10 febbraio 1944, ore 22,30.
[Niente forse può più aiutare...] s. a., s. d.

Antroponimi

De Céspedes, Alba Bartolo, Giuseppe Benes, Edvard

Enti

Radio Bari

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

visualizza l'allegato in iiif visualizza l'allegato in pdf

Segnatura archivistica

ASSR, Michele Cifarelli, 1.10.2

Michele Cifarelli

1927 - 1998 con documentazione fino al 2011

411 buste, 3158 fascicoli

Disponibile per la consultazione online.

ricerca libera