20 risultati
-
Fondo Cutinelli Rendina
sottoserie 1 Amministrazione dei beni dei duchi di Castelmezzano
1817 - 1857 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 1 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 1 Fede di credito di ducati 386,67 girata da Luigi de Lerma, in nome e per conto del padre Girolamo, duca di Castelmezzano, all'Amministrazione generale dei reali lotti
7 febbraio 1817 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 1 -
Carte Cutinelli Rendina
unità 28 Atti e documenti vari relativi al contenzioso sulla divisione dell'eredità dei coniugi Baldassarre de Lerma e Teresa d'Avalos, duchi di Castelmezzano
21 gennaio 1818 - 13 ottobre 1854 Segnatura archivistica: Carte Cutinelli Rendina, 28 -
Fondo Cutinelli Rendina
unità 32 Cause tra Giuseppe Rendina, tutore dei figli minori di Baldassarre de Lerma e Teresa d'Avalos, duchi di Castelmezzano, e amministratore dei beni dei predetti duchi, contro i coniugi Aniello Avallone e Giovanna de Lerma, relativamente ai conti tenuti dallo stesso Giuseppe nell'ambito dell'amministrazione patrimoniale dei beni della famiglia de Lerma, e alla divisione dei beni della duchessa di Castelmezzano, Teresa d'Avalos
1832 - 1853 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 32 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 10 Atto stipulato a Campomaggiore il 25 novembre 1825 dal notaio Francesco di Canio di Castelmezzano, tra il conte Giuseppe Rendina e Carmine Traficante, di Campomaggiore, con cui quest'ultimo vende al predetto conte una vigna con ulivi dell'estensione di circa 6 stoppelli, sita nella contrada Scalella di Campomaggiore
25 novembre 1835 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 10 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 2 Atto stipulato a Campomaggiore il 20 novembre 1839 dal notaio Francesco di Canio di Castelmezzano, tra il conte Giuseppe Rendina e Teresa Cafarelli, di Campomaggiore, vedova del fu Tommaso Filitti, con cui quest'ultima vende al predetto conte un terreno alberato di ulivi sito in contrada Palombaro di Campomaggiore
20 novembre 1839 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 2 -
Fondo Cutinelli Rendina
unità 43 Atto stipulato a Campomaggiore il 15 ottobre 1841 dal notaio Francesco di Canio di Castelmezzano, tra il conte Giuseppe Rendina e Giuseppe Maria Molfese, di Albano, con cui quest'ultima vende la predetto conte un terreno sito in contrada Montecrispo di Albano
15 ottobre 1841 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 43 -
Fondo Cutinelli Rendina
unità 105 Atti della causa tra Gioacchino Cutinelli Rendina e Giuseppe Imperatrice, in qualità di cessionario di Antonio, Gerardantonio, Luigi e Stanislao Molfese, in merito ad un capitale di ducati 2000 concesso al cantore Gerardo Molfese, da Teodoro Rendina e dal figlio Giuseppe, creditori del duca di Castelmezzano Girolamo de Lerma, sulla dote della sorella Eleonora de Lerma
1845 - 1876 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 105 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 5 Atto stipulato a Campomaggiore il 9 settembre 1845 dal notaio Francesco di Canio di Castelmezzano, tra il conte Giuseppe Rendina e Innocenzo Caprara, di Campomaggiore, con cui quest'ultimo vende la predetto conte un terreno con 23 ulivi sito in contrada Scalella di Campomaggiore
9 settembre 1845 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 5 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 1 "Produzione pel signor conte di Campomaggiore don Giuseppe Rendina ed il signor duca di Castelmezzano don Eduard'Andreade Lerma. Oggetto: Rendiconto"
18 settembre 1846 - 30 gennaio 1852 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 1 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 6 Conto reso da Giuseppe Rendina sull'eredità dei defunti Baldassarre de Lerma e Teresa d'Avalos, duchi di Castelmezzano
1 luglio 1850 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 6 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 2 "Produzione aggiornata pel conte di Campomaggiore don Giuseppe Rendina contro il duca di Castelmezzano don Eduard'Andrea de Lerma"
31 agosto 1850 - 7 febbraio 1852 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 2 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 7 Conto reso dal conte di Campomaggiore don Giuseppe Rendina al duca di Castelmezzano don Eduard'Andrea de Lerma
6 settembre 1850 - 19 febbraio 1851 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 7 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 14 Scrittura privata tra il conte Giuseppe Rendina ed i coniugi Aniello Avallone e Giovanna de Lerma, con cui le parti si accordano in merito alla presentazione da parte del predetto conte dei biglietti di credito che gravano sull'eredità di Teresa d'Avalos, duchessa di Castelmezzano
19 luglio 1851 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 14 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 3 "Produzione pel signor conte di Campomaggiore don Giuseppe Rendina contro il duca di Castelmezzano don Eduard'Andreade Lerma. Destinazione di altro giudice per la riscossione del conto"
24 luglio 1851 - 17 dicembre 1851 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 3 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 4 "2a Camera Tribunale Civile. Produzione aggiunta per don Giuseppe Rendina conte di Campomaggiore contro don Eduard'Andreade Lerma, duca di Castelmezzano. Oggetto: discussione di conto di tutela"
9 febbraio 1852 - 26 aprile 1852 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 4 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 15 "Don Eduard'Andrea de Lerma e [Giuseppe Rendina conte di] Campomaggiore. Istromento di quietanza e transazione del notar Francesco Cavaliero di Napoli del dì 21 maggio 1852 e pagamenti e prestazioni fatti a saldo"
21 maggio 1852 - 10 giugno 1853 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 15 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 16 "Incartamento contenente i ricevi per i candelieri di argento consegnati al duca di Castelmezzano e coniugi don Aniello Avallone e donna Giovanna de Lerma, e per la consegna dello stipone, e notamento di libri"
15 giugno 1852 - 23 maggio 1853 Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 16 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 17 Bozza di un contratto di compravendita di un bosco di prorpiretà del duca [di Castelmezzano], denominato Colle Calcioni, confinante con i Comuni di Monte Nero di Bisaccia e Guglionesi
s.d. Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 17 -
Fondo Cutinelli Rendina
sottofascicolo 8 Conto relativo all'eredità Castelli per il fu duca di Castelmezzano don Girolamo de Lerma
s.d. Segnatura archivistica: Fondo Cutinelli Rendina, 8
hai cercato
filtra per archivi
filtra per persone
BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA - 19
ARCHIVIO DI STATO DI POTENZA - 1
- Rendina, Giuseppe 15
- de Lerma, Eduard'Andrea 7
- d'Avalos, Teresa 5
- de Lerma, Baldassarre 4
- di Canio, Francesco 4
- Avallone, Aniello 3
- de Lerma, Giovanna 3
- de Lerma, Girolamo 2
- Cafarelli, Teresa 1
- Caprara, Innocenzo 1
- Cavaliero, Francesco 1
- Cutinelli Rendina, Gioacchino 1
- De Lerma, Eleonora 1
- De Lerma, Girolamo 1
- Filitti, Tommaso 1
- Imperatrice, Giuseppe 1
- Molfese, Antonio 1
- Molfese, Gerardantonio 1
- Molfese, Gerardo 1
- Molfese, Giuseppe Maria 1
- Molfese, Luigi 1
- Molfese, Stanislao 1
- Rendina, Teodoro 1
- Traficante, Carmine 1
- de Lerma, Antonio 1
- de Lerma, Luigi 1