8 risultati
-
Benedetto Croce
Recensione 421 Raffaello Franchini, (Circa la 4a parte dell'opera di De Ruggiero 'Storia della Filosofia'), tratto da «Lo spettatore italiano»
maggio 1948 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 421 -
Benedetto Croce
Recensione 129 Vittorio De Caprariis, (Circa il volume di Alfieri 'Autorità e liberta nelle moderne teorie della politica'), tratto da «Lo spettatore italiano»
settembre 1948 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 129 -
Benedetto Croce
Articolo 173 Raffaello Franchini, Antistoriografia, tratto da «Lo spettatore italiano» (circa il resoconto sul Convegno di studi hegeliano-marxistici di Roma fornito dal periodico «Il costume politico e letterario»)
novembre 1948 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 173 -
Benedetto Croce
Articolo 34 Manlio Ciardo, Le 'scoperte' metodologiche del prof. Luigi Russo, tratto da «Lo spettatore italiano» (circa lo scritto 'La collera del Vico e la stizza del Croce : dalle Memorie di un vecchio crociano')
1949 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 34 -
Benedetto Croce
Articolo 206 Manlio Ciardo, Le 'scoperte' metodologiche del prof. Luigi Russo, tratto da «Lo spettatore italiano» (circa lo scritto 'La collera del Vico e la stizza del Croce : dalle Memorie di un vecchio crociano')
ottobre 1949 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 206 -
Benedetto Croce
Recensione 28 Domenico Pesce, Rinaldo Garbari, Genesi e svolgimento storico delle prime tesi estetiche di B. Croce (1893-1900), tratto da «Lo spettatore italiano»
1950 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 28 -
Benedetto Croce
Articolo 21 Lienhard Bergel, Croce come critico di Goethe, tratto da «Lo spettatore italiano»
1950 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 21 -
Benedetto Croce
Recensione 17 Filippo Piemontese, Critica letteraria del Gramsci, tratto da «Studium» (circa il volume 'Letteratura e vita nazionale')
ottobre 1952 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 17