24 risultati
-
Benedetto Croce
Notizia 241 Senatori illustri. Benedetto Croce, tratto da «La Patria degli italiani»
20 [febbraio]1910 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 241 -
Benedetto Croce
Articolo 108 E[milio] Zuccarini, Scienza, letteratura ed arte durante la guerra, tratto da «La Patria degli italiani»
24 maggio 1916 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 108 -
Benedetto Croce
Articolo 283 Aldo Sorani, La libertà della scuola in Italia, tratto da "La Patria degli italiani"
28 luglio 1920 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 283 -
Benedetto Croce
Trafiletto 215 Il centenario di Dante. Rifiuto di concessione di una forte somma, tratto da "La Patria degli italiani"
30 agosto 1920 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 215 -
Benedetto Croce
Articolo 256 Folco Testena, Ancora di Dante e Ravenna, tratto da "La Patria degli italiani"
9 gennaio [1921] Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 256 -
Benedetto Croce
Trafiletto 341 Casi e cose. In Italia..., tratto da "La Patria degli italiani" (L'istruzione pubblica in Italia)
14 febbraio [1921] Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 341 -
Benedetto Croce
Articolo 272 C. B., Il problema della scuola primaria in Italia e B. Croce, tratto da "La Patria degli italiani"
28 giugno 1921 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 272 -
Benedetto Croce
Articolo 45 Il ciclo di conferenze su Dante nella Facoltà di Filosofia e Lettere. L'unità dell'Opera Dantesca..., tratto da "La Patria degli italiani"
17 luglio 1921 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 45 -
Benedetto Croce
Saggio 17 Stefano Cavazzutti, A proposito dei giudizi di Benedetto Croce su Olindo Guerrini e Francesco Domenico Guerrazzi
1922 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 17 -
Benedetto Croce
Articolo 190 E. Zuccarini, Un giudizio per carambola, tratto da "La Patria degli italiani" (A proposito di uno studio di Barreda Lynch su Croce e Gentile)
8 marzo 1923 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 190 -
Benedetto Croce
Articolo 234 E. Zuccarini, Come bisogna intendere l'idealismo, tratto da "La Patria degli italiani"
12 maggio 1923 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 234 -
Benedetto Croce
Articolo 320 E. Zuccarini, L'idealismo al bivio, tratto da "La Patria degli italiani"
29 settembre 1923 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 320 -
Benedetto Croce
Articolo 115 Alfredo Gradilone, Un maestro: Benedetto Croce, tratto da "La Patria degli italiani"
30 marzo 1924 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 115 -
Benedetto Croce
Articolo 179 E. Zuccarini, Non c'è contraddizione?, tratto da "La Patria degli italiani" (A proposito di un articolo di Croce apparso su "La Critica")
30 giugno 1924 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 179 -
Benedetto Croce
Articolo 281 Innocenzo Cappa, B. Croce e la storia del Regno di Napoli, tratto da "La Patria degli italiani"
2 novembre 1924 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 281 -
1 Giovanni Gentile
unità 5483 Spinelli Vincenzo
15 gennaio 1925 - 30 gennaio 1929 Segnatura archivistica: Giovanni Gentile, 1.5483 -
Benedetto Croce
Recensione 387 E[milio] Zuccarini, Il Pentamerone, tratto da «La Patria degli Italiani»
29 giugno 1925 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 387 -
Benedetto Croce
Articolo 73 Innocenzo Cappa, Ombre e splendori della cultura, tratto da «La Patria degli Italiani»
16 agosto 1925 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 73 -
Benedetto Croce
Articolo 146 S. Magnani Tedeschi, La penetrazione della cultura italiana in Argentina, tratto da «La Patria degli Italiani»
9 dicembre 1926 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 146 -
Benedetto Croce
Articolo 159 Roberto Campolieti, Cultura italiana, tratto da «La Patria degli Italiani»
1 gennaio 1927 Segnatura archivistica: Benedetto Croce, 159